Filtra
Genova
Il Servizio Formazione Permanente PerForm ha lo scopo di sviluppare una formazione di alto profilo, articolata in modo da rispondere a specifiche esigenze professionali. La sua attività si focalizza sulla formazione permanente, su quella post-laurea e su quella di perfezionamento destinata a profess...
Pisa
Le Scuole di dottorato di ricerca forniscono le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso università, enti pubblici o soggetti privati. I programmi hanno una durata triennale. Per accedervi occorre essere in possesso della laurea (specialistica o del vecc...
Varese
Nato nel 1983, come Scuola per Interpreti e Traduttori, il nostro Istituto, con DM 19.05.89, è stato riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Infine, con DM del 31.07.03, è entrato a far parte delle Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML), abili...
Alghero (Sassari)
La Scuola Universitaria di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri di Alghero, l'unica in Sardegna, nasce come diretta emanazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari, in collaborazione col Comune di Alghero, con il proposito di offrire a studenti stranieri l'...
Perugia
Istituita nel 1925 con il mandato di diffondere all' estero la conoscenza della lingua e della cultura del nostro paese, l'Università per Stranieri di Perugia costituisce la più antica e prestigiosa Istituzione nazionale impegnata nell'attività d'insegnamento, ricerca e promozione della lingua itali...
Milano
NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano - è un'innovativa istituzione formativa e insieme un dinamico centro artistico e culturale. È un'Accademia legalmente riconosciuta del sistema di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parte del comparto universitario italiano che fa capo al Minister...
Vercelli
L'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" è nata nel 1998. La denominazione "Piemonte Orientale" fa riferimento ad un territorio e non ad un centro urbano e rispecchia la pari dignità riconosciuta alle tre sedi in cui l'Ateneo si articola, con una struttura tripolare unica in...
Napoli
L‘Istituto Universitario della Mediazione, nasce nel 1996 dall'esperienza dell'Academy School di Afragola, comune a nord di Napoli. E' la giusta evoluzione di un progetto ambizioso e innovativo: fare della cultura un punto fermo in un'area storicamente depressa. Una scommessa del suo fondatore il Do...
Roma
L‘Istituto Universitario della Mediazione, nasce nel 1996 dall'esperienza dell'Academy School di Afragola, comune a nord di Napoli. E' la giusta evoluzione di un progetto ambizioso e innovativo: fare della cultura un punto fermo in un'area storicamente depressa. Una scommessa del suo fondatore il Do...
Afragola (Napoli)
L‘Istituto Universitario della Mediazione, nasce nel 1996 dall'esperienza dell'Academy School di Afragola, comune a nord di Napoli. E' la giusta evoluzione di un progetto ambizioso e innovativo: fare della cultura un punto fermo in un'area storicamente depressa. Una scommessa del suo fondatore il Do...
Roma | Spoleto (Perugia)
La LUMES, fondata nel 1996 a Spoleto, unisce l'innovazione tecnologica, didattica, sociologica agli aspetti piu' fondanti dell'uomo e del suo habitat. Pensare all'uomo significa gestire correttamente le risorse non solo materiali a disposizione. Di qui il taglio dei suoi studi: - managerialita' nell...
Camerino (Macerata)
Se oggi l'Università di Camerino rappresenta una delle piu' interessanti ed innovative realta' italiane, merito va senza dubbio alla forza e allo slancio attribuitole dalla sua ricca storia. Camerino e la sua universita' esprimono da quasi 700 anni un'unica essenza in grado di evolversi ed affrontar...
Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con circa 2.000 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici ...
Bologna
La Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) ha iniziato la sua attività nel 1989. Insieme ad altre tre facoltà, fa parte del Polo Scientifico-Didattico di Forlì, una sede decentrata dell'Università di Bologna. La Scuola mira a creare specialisti con elevate competenze ...
Matera
La Scuola di Specializzazione per i Beni Archeologici di Matera è stata istituita nell'Anno Accademico 2010/2011 (Decreto Rettorale n. 657 del 19 novembre 2010), quale trasformazione della Scuola di Specializzazione in Archeologia, attiva già da un ventennio nella stessa sede universitaria. Fondata ...
Padova
Il Centro di Ateneo per i Musei coordina e promuove le attività del Sistema Museale di Ateneo, di cui fanno parte i seguenti Musei: Museo di Antropologia Museo Botanico Museo dell'Educazione Museo di Geologia e Paleontologia Museo dellei Macchine "Enrico Bernardi" Museo di Mineralogia Museo di Scien...
Reggio di Calabria (Reggio Calabria)
Informatic World è un'associazione con sede a Reggio Calabria operante nel campo della formazione a 360° e della consulenza informatica dal 2006. L'ente è accreditato dalla Regione Calabria con accreditamento definitivo n° 17290 del 17/12/2013 per la formazione continua e superiore. Eroga corsi di f...
Vercelli
L'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" è nata nel 1998. La denominazione "Piemonte Orientale" fa riferimento ad un territorio e non ad un centro urbano e rispecchia la pari dignità riconosciuta alle tre sedi in cui l'Ateneo si articola, con una struttura tripolare unica in...
Mazara del Vallo (Trapani) | Palermo
Il Centro Studi da oltre un decennio ha offerto e continua ad offrire corsi di formazione con attestati di qualifica riconosciuta dall'Assessorato Regionale al Lavoro L.845/78., che ha permesso a centinaia di giovani di accedere al mondo del lavoro. Il Centro offre una gamma completa di corsi e rapp...
Sassari
L'Università degli Studi di Sassari è un ateneo pubblico che conquistò la sua identità giuridica nel 164, per prima in Sardegna ( a Cagliari i corsi sarebbero stati aperti soltanto nel 1626). Oggi l'ateneo conta undici facoltà. L'Università di Sassari si mantiene ai massimi livelli della speciale cl...