353

Centri di Filologia, linguistica e letteratura

Filtra
Venezia
Lo studio del linguaggio, come struttura biologica e neurologica, e delle lingue nelle loro molteplici varietà, come espressione storica e sociale, è strettamente collegato a quello delle culture internazionali. La comparazione di lingue, culture, letterature e storie ha costituito e costituisce un ...
Venezia
Il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (DSAAM) raccoglie l'eredità di una lunga tradizione di studi incentrati sul mondo orientale, che fino alla fine del 2010 faceva capo al Dipartimento di Studi sull'Asia Orientale e al Dipartimento di Studi Eurasiatici. L'offerta formativa ...
Cesena (Forlì-Cesena)
La nostra storia Il Polo Scientifico-Didattico di Forlì nasce il 1° Ottobre 2001 ed è il punto d'arrivo di un percorso avviato per creare un nuovo modello di sviluppo universitario basato sulla ramificazione degli Atenei ed il decongestionamento delle loro sedi centrali. L'Università di Bologna, inf...
Ravenna
La storia del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna inizia alla fine degli anni ottanta. Il 3 novembre 1986 apre a Ravenna la prima segreteria decentrata nella storia dell'Università degli Studi di Bologna, nel 1988 viene istituita la Scuola Diretta a fini speciali per Archivisti, nel 1989 prende av...
Rimini
Nel 1988 l'Università di Bologna, la più antica in Europa (A.D. 1088), inaugura una nuova sede a Buenos Aires (Argentina) ed avvia un importante programma di internazionalizzazione e decentramento in Romagna organizzandosi in una struttura multicampus nelle sedi di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e ...
Venezia
L'Università Ca' Foscari è Venezia. E' la prima business school d'Italia, la seconda d'Europa, un'università in cui si insegnano oltre trenta lingue. Come la città che la ospita, è crocevia di culture, campi di ricerca, idee e creatività. Un ateneo moderno e al passo con i tempi che nei suoi otto Di...
Venezia
Le attività di ricerca e di didattica del Dipartimento di Studi Umanistici si sviluppano in diversi settori dell'area umanistica, mirando a fornire una formazione ampia e articolata: storia, archeologia e storia dell'arte, scienze dell'antichità, studi mediolatini, romanzi e bizantini, italianistica...
Venezia
Una sfida che Università Ca' Foscari ha colto con la gestione della Ca' Foscari Challenge School, la scuola di formazione permanente dove il sapere non è rarefatto come l'ossigeno in alta quota ma disseminato con quattro linee di programmi di formazione avanzata: la formazione post-lauream, attraver...
Venezia
La Scuola Dottorale coordina tutti i Corsi di Dottorato dell'Ateneo, i cui ambiti di ricerca spaziano dalle discipline umanistiche a quelle linguistiche, da quelle economiche e di management a quelle scientifiche. L'ammissione ai corsi di Dottorato della Scuola avviene tramite un concorso, a caratte...
Venezia
La Scuola Interdipartimentale in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali ha una rilevanza strategica nell'offerta formativa di Ca' Foscari. Essa intende preparare in modo integrato e lungimirante figure di esperti nei processi di protezione e creazione di valori legati alle plurali espressioni...
Venezia
La Scuola in Studi Asiatici e Gestione Aziendale nasce dall'esigenza, oggi sempre più sentita in Italia, di formare laureati con alte competenze concernenti le lingue e le culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea, che siano, al contempo, dotati di approfondite conoscenze circa le loro economie, ...
Pavia
Il progetto di un collegio universitario femminile sullo stile degli illustri collegi "storici" pavesi fu promosso già negli anni cinquanta da papa Paolo VI, allora Arcivescovo di Milano che ne suggerì anche l'intitolazione a Santa Caterina da Siena, dottore della chiesa e patrona l'Italia. Il colle...
Camerino (Macerata)
Se oggi l'Università di Camerino rappresenta una delle piu' interessanti ed innovative realta' italiane, merito va senza dubbio alla forza e allo slancio attribuitole dalla sua ricca storia. Camerino e la sua universita' esprimono da quasi 700 anni un'unica essenza in grado di evolversi ed affrontar...
Roma
L'impegno del CTS nella formazione nasce da lontano. Da oltre 15 anni, alle classiche iniziative di turismo studentesco e giovanile, ha affiancato una consistente e riconosciuta attività di studio, ricerca, analisi, nei campi del turismo, delle politiche giovanili, ovviamente dell'ambiente. A riprov...
Firenze
L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con circa 2.000 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici ...
Trento
L'Istituto Universitario per Mediatori Linguistici di Trento (già Istituto Universitario per Interpreti e Traduttori), unico in Regione Trentino Alto Adige, costituisce una valida ed interessante alternativa alle tradizionali scelte universitarie. La laurea in mediazione linguistica di ISIT offre un...
Roma
L' Università IULM Roma, polo di eccellenza in Italia nella formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, dei Beni Culturali, dell'Innovazione Digitale e delle Industrie Creative, dal 2021 è presente anche a Roma. Nella prestigiosa sede situata nel cuore del centro storico, tra il Panthe...
Vercelli
L'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" è nata nel 1998. La denominazione "Piemonte Orientale" fa riferimento ad un territorio e non ad un centro urbano e rispecchia la pari dignità riconosciuta alle tre sedi in cui l'Ateneo si articola, con una struttura tripolare unica in...
Genova | Modena
Dal 1928 la Dinastia Benedict guida il gruppo di scuole specializzate nelle lingue straniere che porta il suo nome. Dal fondatore Simon (1873 ? 1933), insegnante in California, al linguista Gaston, studioso del "metodo diretto", al Presidente Jean Jacques, al General Manager Michel Bénédict la Saga ...