Filtra
Udine
L'Università degli Studi di Udine ha una caratteristica assolutamente peculiare: è l'unica università italiana istituita per volontà popolare. Furono ben 125.000 le firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per l'istituzione dell'università del Friuli, molte raccolte nelle tendopoli dopo ...
Malborghetto di Boara (Ferrara) | Forlì (Forlì-Cesena) | Lugo (Ravenna) | Bologna | Bomporto (Modena) | Piacenza | Reggio Emilia
DINAMICA Soc. Cons. a r.l. è una società consortile per la formazione professionale specializzata nel comparto agroalimentare. Raccoglie l'esperienza di sette centri operanti da diversi anni in Regione Emilia-Romagna: CSA (Centro Studi Aziendali), Agriform Bologna, Agriform Reggio-Emilia, New Agrifo...
Casalina di Deruta (Perugia)
Il Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale (Ce.S.A.R.) è un'associazione senza fini di lucro, che promuove e realizza la progettazione ed erogazione di servizi di formazione, ricerca e consulenza, a livello nazionale e internazionale, nei settori agroalimentare, dello sviluppo rurale e dell'ambient...
Mondovì (Cuneo)
Il Politecnico di Torino è un Ateneo di riferimento nel panorama italiano e internazionale per gli studi di ingegneria e architettura. Tradizione e innovazione sono elementi che lo contraddistinguono e che rendono il campus un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Gli studenti sono circa 30.00...
Roma | Milano
Nata dall'unione di Tecnici della Prevenzione (TPALL) nel campo dell'Ambiente, della Sicurezza sui luoghi di Lavoro, nell'Igiene Alimentare e nelle varie Certificazioni ISO, la FT Consulting si propone come Consulente Aziendale per facilitarne il lavoro, occupandosi di tutto ciò che riguarda gli ade...
Locorotondo (Bari)
La Fondazione ITS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy - Sistema Alimentare - Settore Produzioni Agroalimentari - ITS Agroalimentare intende assicurare, con continuità, l'offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione a figure che rispondano alla doma...
Viterbo
Il Rettorato e gli Uffici Amministrativi dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo sono ubicati nel complesso di S. Maria in Gradi. Il complesso di S.Maria in Gradi fu eretto nel 1244 per volere del monaco viterbese Raniero Capocci che, diventato cardinale la donò ai Domenicani. S.Maria in...
Teramo
L'Università degli Studi di Teramo conta 5 Facoltà, 19 Corsi di laurea, 24 Master, 6 Scuole di specializzazione e 10 Dipartimenti. Il Campus di Coste Sant'Agostino, 50.000 metri quadrati di superficie totale, ospita le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della comunicazione. È in ...
Torino
Il Politecnico di Torino è un Ateneo di riferimento nel panorama italiano e internazionale per gli studi di ingegneria e architettura. Tradizione e innovazione sono elementi che lo contraddistinguono e che rendono il campus un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Gli studenti sono circa 30.00...
Verrès (Aosta)
Il Politecnico di Torino è un Ateneo di riferimento nel panorama italiano e internazionale per gli studi di ingegneria e architettura. Tradizione e innovazione sono elementi che lo contraddistinguono e che rendono il campus un ambiente stimolante e ricco di opportunità. Gli studenti sono circa 30.00...
PALERMO (Palermo)
NEOS srl nasce dalla consolidata esperienza di professionisti in materia di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Certificazioni Aziendali e Formazione con l'obiettivo di rispondere in modo dinamico ed integrato alla esigenze delle Imprese. Il Sistema Integrato Neos ha dimostrato negli anni notevoli vanta...
Pagani (Salerno)
Il Centro Studi "Maria Cinque" nasce dalla stretta collaborazione tra personale di comprovata esperienza nel campo dell'insegnamento scolastico e del mondo della scuola ed un giovane Team operante nel campo del marketing e delle telecomunicazioni. Proprio questa nuova fusione di esperienze fa del no...
Conegliano (Treviso)
La Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy del comparto Agroalimentare e Vitivinicolo è stata iscritta il 3 novembre 2010 al n. 282 del Registo delle Persone Giuridiche della Prefettura di Treviso ed è a partecipazione pubblico/privata. La Fondazione ha ist...
Latina
Ci occupiamo di formazione a distanza: svincolata dalle tradizionali strutture fisiche, attraverso l'utilizzo delle moderne tecnologie multimediali. La realizzazione dei Corsi e Master on-line garantisce al corsista la libertà di scegliere tempi e modi di apprendimento e di ottenere quel patrimonio ...
Ancona
In data 18 gennaio 2003 l'Università degli Studi di Ancona ha cambiato denominazione in "Università Politecnica delle Marche". L'offerta formativa Univpm: Corsi di laurea e laurea Magistrale Corsi di Perfezionamento Corsi liberi di cultura Facoltà Master Scuole di specializzazione Tirocini o Stage
Roma
Progettato sul modello dei campus universitari anglosassoni, l'ateneo romano di "Tor Vergata", la cui attività didattica è iniziata nel 1982, occupa un'estensione territoriale di circa 600 ettari. All'interno dell'area, dove sono presenti importanti istituzioni di ricerca, come il CNR e l'ASI, Agenz...
Siena
L'Università di Siena è un ateneo ricco di storia e di una grande tradizione del sapere, impegnato al contempo nella ricerca e nell'innovazione. In otto secoli di vita l'Università degli Studi di Siena ha prodotto conoscenza in ogni ambito di studio, ed è oggi uno degli atenei italiani che presenta ...
Milano
Il campus Bicocca sorge nell'omonimo quartiere milanese un tempo sede di grandi industrie come Pirelli e Breda. Il nuovo Ateneo si inserisce in un ampio progetto avviato intorno al 1986 e coordinato dall'architetto Vittorio Gregotti. I ventuno edifici occupati dall'Università sono tutti localizzati ...
Arezzo
L'Università di Siena è presente ad Arezzo dal 1969. Oggi sono circa 2500 gli studenti che frequentano i corsi di laurea e i master proposti dalle facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Economia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali (a San Giovanni Valdarno)....
Grosseto
L'Università di Siena si è sviluppata non solo nella sede storica, ma ha ampliato la propria offerta didattica e favorito il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica nel territorio, rispondendo alle specifiche necessità di formazione e di sviluppo dei sistemi economici, sociali e cultur...