344

Centri di Salute e sanità in aula e on linees

Filtra
San Gennarello di Ottaviano (Napoli)
Il C.S.M.P. – Centro di Istruzione e Formazione "MARCO POLO" Srl, costituita da tempo sul territorio nazionale, si occupa della formazione e della ricerca in diversi settori professionali con particolare attenzione a quello scolastico-educativo. I promotori vantano una pluri-trentennale esperienza n...
Napoli
L'Università di Napoli in quest'ultimo ventennio dell''800 e nel primo decennio del Novecento cresce di prestigio, sul piano scientifico, mentre sul piano giuridico ed amministrativo dovrà subire la conseguenza di forti limiti, per il superamento dei quali provvederà l'applicazione della Legge Genti...
Cagliari
Mission Sede primaria dell'elaborazione e della diffusione del sapere, concorre allo sviluppo culturale, sociale ed economico attraverso la ricerca, la formazione e il trasferimento delle conoscenze scientifiche. Vision Realizzare, nel confronto nazionale ed internazionale, qualità nella ricerca, ne...
Foggia
La "formazione su misura" proposta dall'Università degli Studi di Foggia offre numerosi vantaggi ai nostri studenti per vincere i ritmi sempre più rapidi dell'obsolescenza del sapere manageriale e professionale, per creare e diffondere innovazione, per porsi nei confronti del mercato in una relazion...
Roma
L'Università degli Studi Link è un'università privata internazionale, istituita con il decreto n.374 del 21 settembre 2011 del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che, con l'approvazione dell'ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca, ha ...
Caserta
Il Ministero dell'Università, con il D.M. 270/2004, ha introdotto una nuova riforma dell'offerta formativa universitaria, prevedendo una suddivisione dei percorsi di studio in tre cicli: Primo ciclo: corso di laurea (tre anni) Secondo ciclo: corso di laurea magistrale (due anni); corso di laurea mag...
Parma
L'Università di Parma ha circa 30.000 studenti, circa 2000 tra docenti e componenti del personale tecnico amministrativo. A sud della città c'è il Campus Universitario che si estende per 77 ettari: una cittadella che rappresenta il polo scientifico dell'Ateneo, con una quantità di strutture sportive...
Pavia
825 e 1361: queste due date segnano l'inizio dell'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d'Europa. All'825 risale il capitolare dell'imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato...
Perugia | Orvieto (Terni)
Oggi, l'Università di Perugia è un'istituzione di alta formazione moderna e multi-campus il cui obiettivo principale è quello di offrire corsi di laurea di alto livello, nonché la ricerca e lo sviluppo scientifici. Alla stregua degli standards italiani, è considerato un Ateneo di medie dimensioni. E...
Fisciano (Salerno)
Oltre alla variegata offerta didattica, l'Ateneo vanta un'efficiente organizzazione in campus ed un'altissima qualità dei servizi, non solo didattici. Un successo dovuto alla pluralità e specificità delle aule, al reticolo dei laboratori, alla più grande biblioteca "a scaffale aperto" in Italia, agl...
Benevento
L'Università degli Studi "Giustino Fortunato" - Telematica, istituita con D.M. 13 aprile 2006 (G.U. del 6 maggio 2006, n.104), eroga i propri servizi esclusivamente in modalità on-line. I percorsi formativi sono analoghi a quelli delle università tradizionali e i titoli rilasciati hanno il medesimo ...
Napoli
Il Ministero dell'Università, con il D.M. 270/2004, ha introdotto una nuova riforma dell'offerta formativa universitaria, prevedendo una suddivisione dei percorsi di studio in tre cicli: Primo ciclo: corso di laurea (tre anni) Secondo ciclo: corso di laurea magistrale (due anni); corso di laurea mag...
Napoli
L'origine dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" risale al 1919, quando - su istanza del Vice Ammiraglio Leonardi Cattolica, che è dunque da considerarsi il fondatore dell'Ateneo - il Regio Istituto di Incoraggiamento di Napoli si fa promotore, presso il Governo, dell'istituzione, in Nap...
Roma
L'offerta formativa Post Lauream dell'Università Europea di Roma si articola in Master di I° e di II° livello, Corsi di perfezionamento, Corsi di Alta Formazione, Corsi Intensivi (Summer/Winter School), Scuole di Specializzazione ed attività propedeutiche all'insegnamento, erogati attraverso forme d...
Napoli | Roma | Salerno
L'I.P.E. - Istituto per ricerche ed attività educative - fondato nel 1979 da un gruppo di docenti universitari, professionisti e imprenditori, "si propone di contribuire all'accesso dei giovani all'educazione, alla cultura e al lavoro" (art. 1 dello Statuto). L'Istituto, con sede legale in Napoli, è...
Pisa
La Scuola Normale Superiore è oggi una scuola d'élite a base ugualitaria, che premia il talento, il merito e le potenzialità dei propri allievi a prescindere dalla loro provenienza sociale e dal loro curriculum di studi precedente. Il suo scopo è formare studiosi, professionisti e cittadini dalla fo...
Enna
L'Università degli Studi di Enna Kore, o più brevemente Università Kore di Enna (anche nota con la sigla UKE), è un'università non-statale istituita con decreto ministeriale 284/2004 con la denominazione di Libera università non statale degli studi della Sicilia centrale "Kore" con sede in Enna. Ha ...
Mantova
825 e 1361: queste due date segnano l'inizio dell'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d'Europa. All'825 risale il capitolare dell'imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato...
Cremona
825 e 1361: queste due date segnano l'inizio dell'Università di Pavia, l'Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d'Europa. All'825 risale il capitolare dell'imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato...
Arcavacata di Rende (CS) (Cosenza)
L'Università della Calabria è un'istituzione pubblica dotata di personalità giuridica finalizzata alla ricerca scientifica, alla formazione culturale ed al progresso civile della società in cui opera. Nel perseguimento di tali fini l'Università promuove anche forme di collaborazione con altri organi...