Servizi

Biblioteca
Borsa lavoro
Campus
Campus virtuale
Corsi di lingue
Laboratorio
Programmi di scambio con l'estero
Servizi di orientamento
Stage in azienda

Descrizione del centro


Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono nuove scuole di tecnologia che realizzano percorsi biennali post diploma, alternativi all'università ma a essa collegati, per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d'innovazione.
In Emilia-Romagna gli ITS sono 7 e fanno parte della Rete Politecnica, nata con l'obiettivo di valorizzare la cultura professionale, tecnica, tecnologica e scientifica e intercettare e rispondere in modo tempestivo ed efficace alle richieste di competenze del sistema produttivo nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività.
Gli ITS sono Fondazioni, costituite da istituti tecnici e professionali, enti di formazione professionale accreditati dalla Regione, università, centri di ricerca, Enti Locali e imprese che progettano i percorsi congiuntamente, ognuno impegnato a contribuire alla realizzazione del progetto formativo sulla base delle proprie competenze specifiche e delle esperienze maturate.
ITS TERRITORIO-ENERGIA-COSTRUIRE
Sulla base della programmazione regionale, che valorizza le vocazioni territoriali, l'ITS Territorio-Energia-Costruire realizza a Ferrara il corso per il conseguimento del diploma di "Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni e del patrimonio edilizio anche mediante il rilevamento e il monitoraggio del sistema edificio-territorio" e a Ravenna il corso per il conseguimento del diploma di "Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici".
 

Caratteristiche

Vantaggi di studiare in questo centro

Il corso Tecnico Superiore per l’innovazione e la riqualificazione del patrimonio edilizio - Progettazione integrata BIM si pone l'obiettivo di formare Tecnici superiori che operino utilizzando le nuove tecnologie a supporto della diagnosi del costruito per documentare le condizioni delle strutture lungo l'intero ciclo di vita del prodotto edilizio. La figura formata sarà inoltre in grado di individuare le problematiche connesse al degrado degli edifici e le possibili soluzioni in termini di materiali e tecnologie, utilizzare le nuove tecnologie a supporto della gestione integrata e trasparente del processo di progettazione e realizzazione degli interventi di ristrutturazione (BIM - Building information Modeling), svolgere indagini sul contesto sismico e idrogeologico del sistema edificio-territorio, gestire secondo criteri di trasparenza e sicurezza gli interventi edilizi attraverso la corretta applicazione della normativa inerente le concessioni edilizie, il codice degli appalti, la sicurezza in cantiere.
I tecnici formati potranno operare in studi di progettazione architettonica e imprese edili sia come dipendenti sia come liberi professionisti.
 
Requisiti di ammissione

Destinatari e requisiti d'accesso
Persone in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
I destinatari dovranno inoltre avere i seguenti requisiti:
  • competenze nell'uso della lingua inglese e dell'informatica di livello adeguato a consentire una proficua partecipazione alle attività formative;
  • competenze di base di matematica, fisica e geometria, costruzioni, disegno tecnico.
Modello didattico
Corsi di alta specializzazione biennale
Cosa offre questo centro

Il TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO – Progettazione integrata BIM - è in grado di:
  1. Utilizzare le nuove tecnologie a supporto della diagnosi del costruito per documentare le condizioni delle strutture al fine di supportare processi decisionali basati sull'utilizzo di dati reali lungo l'intero ciclo di vita del prodotto edilizio;
  2. Utilizzare nuove tecnologie a supporto della gestione integrata del processo di progettazione e realizzazione degli interventi
  3. Favorire l'innovazione di prodotto e di processo attraverso l'utilizzo di nuovi materiali e tecniche per il miglioramento della sostenibilità economica e ambientale nel recupero degli edifici esistenti;
  4. Gestire secondo criteri di trasparenza e sicurezza gli interventi edilizi. Nella realizzazione di tutte le sue attività professionali controlla l'applicazione della legislazione e delle normative tecniche comunitarie, nazionali, regionali.

Campus e sedi

Fondazione ITS TEC - Territorio Energia Costruire
Via Camilla Ravera, 11 44122 Ferrara

Altri centri che ti possono interessare

Fondazione ITS TEC - Territorio Energia Costruire
X