Il corso forma figure altamente innovative in grado di supportare progettisti e imprese di installazione nel settore dell'impiantistica civile e industriale, per la produzione di energia in modo efficiente e/o da fonte rinnovabile. In particolare, il ruolo del tecnico progettista sarà sempre più
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il calcolo dell'impatto ambientale e il supporto all'ecodesign Un corso che insegna a condurre valutazioni d'impatto ambientale sull'intero ciclo di vita di prodotti e servizi. Un focus learning dedicato a professionisti con un background in discipline umanistiche, politecniche, manageriali e alle
900 €
Corso
In aula e on line
Il corso forma figure altamente innovative in grado di supportare progettisti e imprese di costruzione nel settore dell'edilizia sostenibile. In particolare, il ruolo del tecnico progettista sarà sempre più centrale all'interno del processo di transizione energetica del Paese: le nuove normative in
5.000 €
Corso
In aula
Il percorso formativo permette di: Ottenere la qualifica allo svolgimento dell'attività di "Auditor" per la verifica della conformità del SGA; Conoscere e comprendere le norme UNI ISO 19011 e UNI EN ISO 14001, a fronte delle quali devono essere eseguiti gli Audit; Pianificare, organizzare e gestire
tra 1.000 € e 2.500 €
Corso
In aula
Il corso intende fornire ai partecipanti le nozioni essenziali sulla legislazione in materia ambientale in modo da poter intraprendere il processo di certificazione ambientale secondo le ISO 14000 ed il Regolamento CE 761/2001(EMAS) e permette di ottenere una fotografia dell'Organizzazione dal
Consultare prezzo
Corso
In aula
fornire le conoscenze necessarie per poter condurre efficacemente gli audit ambientali interni conformemente a quanto prescritto dalla recente ISO 19011 in sostituzione delle precedenti ISO 14010-14011-14012 • fornire elementi concreti per indirizzare alla proficua gestione dei risultati degli
Consultare prezzo
Corso
In aula
Corso organizzato in collaborazione con il Ceipiemonte • fornire le conoscenze necessarie per poter condurre efficacemente gli audit ambientali interni conformemente a quanto prescritto dalla recente ISO 19011 in sostituzione delle precedenti ISO 14010-14011-14012 • fornire elementi concreti per
Consultare prezzo
Corso
In aula
Metodologie e strumenti applicativi – Impiego del software Impatto Ambientale VIA Documentazione: • licenza software Namirial Impatto Ambientale; • atti del corso.
Consultare prezzo
Corso
In aula
Approfondire le conoscenze delle norme della serie ISO 14000 e del Reg.EMAS e fornire indicazioni e regole pratiche per attuare un SGA, sia ai fini della registrazione secondo EMAS, sia ai fini della certificazione di sistema secondo la ISO 14001. Verranno forniti efficaci suggerimenti per
Consultare prezzo
Corso
In aula
Riconoscimento crediti Formativi: La normativa permette di riconoscere i crediti formativi dei partecipanti in ingresso. I crediti formativi riconosciuti corrispondono ad una proporzionale riduzione delle ore di frequenza obbligatorie e della quota di iscrizione. Il riconoscimento di un qualsiasi
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso Certificatore Sostenibilità Ambientale degli Edifici (art.9 della L.R. n.13/2008 e D.G.R. n.2751 del 14/12/2012), organizzato da FIDALMA in collaborazione con ATHENA ONLUS, è riconosciuto dalla Regione Puglia ed è svolto in base alla Delibera di Giunta Regionale della Regione Puglia n.
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso di formazione risponde ai requisiti richiesti dalla deliberazione n°003 del 16 luglio 1999 del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali relativa ai requisiti dei responsabili tecnici in merito alla categoria 9. Il percorso tratta le modalità operative relative alla bonifica di siti
500 €
Corso
In aula
Il superamento di questo addestramento è condizione necessaria per l'inizio della carriera di auditor. Ideale anche per la qualifica di auditor interni in organizzazioni complesse o per addestrare personale addetto alla qualifica dei fornitori. E' previsto un esame finale
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso ha l'obiettivo di: Fornire ai partecipanti conoscenze utili all'introduzione di strategie e strumenti di mobilità sostenibile volti ad indirizzare la richiesta di mobilità aziendali verso modalità di trasporto più sostenibili. Fornire conoscenze e competenze utili per l'implementazione di
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle competenze di Responsabile Tecnico delle aziende che effettuano la gestione di rifiuti per quanto concerne le seguenti categorie: CATEGORIA 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati. CATEGORIA 2: raccolta e trasporto di rifiuti non
260 €
Corso
In aula
A decorrere dal 26 Novembre 2015 chiunque intenda svolgere attività: – di distribuzione e vendita sul mercato – di consulenza – di acquisto e/o di utilizzo di fitofarmaci è OBBLIGATO ad avere di certificato di abilitazione che si ottiene unicamente con la frequenza di un corso di formazione e il
Consultare prezzo
Corso
In aula
Il corso di formazione tratta la raccolta e il trasporto di:rifiuti non pericolosi individuati ai sensi dell'art.33 del D.Lgs.22/97 avviati al recupero in modo effettivo e oggettivo – rifiuti pericolosi. La frequenza al corso e il superamento delle relative prove permette il conseguimento
550 €
Corso
In aula
Il corso intende formare la figura del responsabile tecnico per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti di diversa natura indispensabile affinché l'impresa sia regolare nell'espletamento della propria attività. Tale attestazione consente l'iscrizione all'Albo Smaltimento Rifiuti presso la Camera
500 €
Corso
In aula
Il corso intende formare la figura del responsabile tecnico per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti di diversa natura, indispensabile affinché l'impresa sia regolare nell'espletamento della propria attività. Tale attestazione consente l'iscrizione all'Albo Smaltimento RifiutI presso la Camera
500 €
Corso
In aula
L'Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l'acciaio, nonché
940 €
Corso
In aula