Corso Annuale in Italian Interior and Furniture Design Academic Year
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni

Corso Annuale in Italian Interior and Furniture Design Academic Year
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
1 anno
Conosci il prezzo
Descrizione
Il Designer deve avere la capacità di progettare luoghi con personalità e innovazione, in grado di favorire la relazione tra persone e ambiente.
L'interior design non è solo una questione di estetica: questa figura professionale interviene in molteplici campi, dagli ambiti abitativi agli spazi pubblici, dai luoghi di lavoro agli spazi dedicati all'accoglienza, alla ristorazione, vendita e consumo.
Per questo l'Academic Year in Interior and Furniture Design forma Designer in grado di creare e gestire l'intero processo di progettazione focalizzato sull'organizzazione degli spazi e la progettazione di complementi d'arredo.
Il percorso formativo si configura come momento di approfondimento, in cui il metodo, gli strumenti e le conoscenze teoriche vengono sperimentate attraverso attività guidate. Le conoscenze culturali e tecniche delle varie discipline sono di supporto nello sviluppo delle fasi realizzative del progetto, facendo acquisire consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali.
L'interior design non è solo una questione di estetica: questa figura professionale interviene in molteplici campi, dagli ambiti abitativi agli spazi pubblici, dai luoghi di lavoro agli spazi dedicati all'accoglienza, alla ristorazione, vendita e consumo.
Per questo l'Academic Year in Interior and Furniture Design forma Designer in grado di creare e gestire l'intero processo di progettazione focalizzato sull'organizzazione degli spazi e la progettazione di complementi d'arredo.
Il percorso formativo si configura come momento di approfondimento, in cui il metodo, gli strumenti e le conoscenze teoriche vengono sperimentate attraverso attività guidate. Le conoscenze culturali e tecniche delle varie discipline sono di supporto nello sviluppo delle fasi realizzative del progetto, facendo acquisire consapevolezza e competenza nelle specifiche aree professionali.
Destinatari
Il corso è rivolto a candidati qualificati, cioè a studenti iscritti all'ultimo anno di università di Architettura, Interior Design oppure Industrial Design, o a giovani professionisti che desiderano ampliare e migliorare le proprie competenze in questo settore. I candidati devono possedere una comprovata esperienza di tecniche di rappresentazione dallo schizzo a mano libera, alle tecniche di computer graphics e rendering, oltre che capacità di modellazione e di comunicazione verbale.
I candidati inoltre devono dare prova di una forte motivazione e capacità di lavorare in team.
I candidati inoltre devono dare prova di una forte motivazione e capacità di lavorare in team.
Metodologia
L'Academic Year è integrato nel corso triennale di Interior and Furniture Design, e corrisponde al secondo anno del corso post diploma.
Il programma di studi è composto da 2 semestri, attraverso i quali avrai modo di affinare le competenze culturali, metodologiche, tecniche e tecnologiche precedentemente acquisite. Avrai inoltre modo di esaminare nuove aree di conoscenza e di ricerca, al fine di completare ed estendere la tua familiarità con il settore del design di interni e dell'arredo. La parte tecnico-progettuale è affiancata da una solida preparazione culturale e prevede lo studio della storia dell'arte, dell'architettura, della sociologia e dell'antropologia che ti aiutano a interpretare e rielaborare i mutamenti degli stili di vita e dei valori etici e sociali collettivi.
Durata
Partenza: Ottobre.
Professori
Coordinamento del corso
Javier Deferrari, Lavinia Modesti
Luogo in cui si tiene il corso
a Firenze.
Corso Annuale in Italian Interior and Furniture Design Academic Year
IED - Istituto Europeo di Design
Campus e sedi: IED - Istituto Europeo di Design
IED FIRENZE
Via M. Bufalini 6/r
50122
Firenze