Corso di specializzazione in Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti. Innovative membrane technologies for waste & drinking water treatment

1032 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 5.000 €
Richiesta informazioni
Corso di specializzazione in Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti. Innovative membrane technologies for waste & drinking water treatment
Richiesta informazioni
Corso di specializzazione universitaria
In aula
180 ore
Prezzo 5.000 €

Descrizione

Il Corso è rivolto a laureati Italiani o stranieri, a diplomati di scuola secondaria superiore purchè occupati con esperienza nel settore che intendano acquisire competenze approfondite sulle tecniche di trattamento delle acque potabili e reflue, e sulle tecniche di dissalazione delle acque marine, e che intendano proporsi anche come specialisti privilegiati di un settore strategico, destinato ad assumere sempre più importanza a causa dell'incremento demografico, ai cambiamenti climatici e all'interesse nella preservazione dell'acqua quale risorsa naturale indispensabile per la vita.

L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti una formazione scientifico-tecnologica nell'ambito della depurazione, gestione e utilizzo della risorsa acqua, contribuendo alla formazione di specialisti  del "water lifecycle", con competenze nel campo dei trattamenti delle acque mediante processi convenzionali ed emergenti come quelli a membrana.

Tali competenze saranno spendibili in differenti settori produttivi, in aziende pubbliche e private, studi professionali, nonchè in diversi settori industriali inerenti le attività di gestione, controllo, progettazione e realizzazione di impianti di depurazione. Il Corso, grazie al suo carattere di internazionalità, si rivolge ai laureati Liguri, Italiani e di tutto il mondo con particolare attenzione per coloro che provengono dai paesi in via di sviluppo, dove il "problema acqua" rappresenta un'emergenza primaria.

+ mostra di più

Programma

Le attività formative si articolano nelle seguenti aree tematiche:

Richiami di caratterizzazione delle acque e valutazione dei parametri chimico-fisico e microbiologico dell'acqua:
- Caratteristiche delle acque, classificazione e disponibilità della risorsa
- Inquinamento delle acque e ciclo integrato delle acque gestione e tutela delle risorse idriche rinnovabili
- Fenomenologia dell'inquinamento delle acque, processi di auto-depurazione, fenomeni di dispersione (diluizione e/o accumulo)
- Aspetti legislativi vigenti sul monitoraggio della risorsa acqua

Processi e impianti di depurazione tradizionale del trattamento delle acque (fisico, chimico-fisico, biologico):
- Schemi di impianto tradizionale per il trattamento delle acque (linea acqua e fanghi)
- Classificazione dei trattamenti delle acque
- Pre-trattamenti
- Trattamenti primari e secondari (sedimentazione e ossidazione biologica): processo e impiantistica
- Trattamenti terziari (disinfezione e finissaggio)
- Trattamenti di rimozione specifici: denitrificazione, nitrificazione, defosfatazione, rimozione metalli etc
- Fitodepurazione

Progettazione e gestione degli impianti:
- Dimensionamento delle principali unità operative
- Modalità di conduzione degli impianti di trattamento (monitoraggio e controllo)
- Gestione operativa degli impianti

Membrane: preparazione e caratterizzazione:
- Classificazione delle membrane, preparazione di membrane porose e dense, simmetriche e asimmetriche a partire da diversi materiali
- Preparazione di membrane supportate. Moduli per applicazioni industriali
- Descrizione delle principali tecniche di caratterizzazione (statiche: morfologiche e strutturali, chimico-fisiche, ecc.; dinamiche: cut-off, flusso e ritenzione, porosità, etc)

Membrane: processi di trattamento che utilizzano membrane:
- Processi di trattamento (MF, UF, NF, OI, PV) e loro applicazione industriale
- Descrizione teorica e pratica dei principali processi a membrana
- Applicazioni nei vari settori produttivi industriali
- Esempi applicativi e di sviluppo di nuovi processi e/o prodotti ecosostenibili con particolare attenzione al settore agro-alimentare, farmaceutico e chimico

Trattamenti biologici con membrane:
- MBR aspetti di processo e impiantistici
- Ossigenazione e separazione

Esempi industriali dell'utilizzo dei processi a membrana nel trattamento nella valorizzazione della qualità dell'acque trattate e nella possibilità di riciclo delle acque:
- Esempi industriali applicati al trattamento delle acque con visite e sopralluoghi presso impianti esistenti. Processi di potabilizzazione delle acque a partire da acque dolci (profonde o di superficie) e acque salate (salmastre o di mare)
- Processi di trattamento delle acque industriali, civili e agricole, esempi su acque civili urbane, trattamenti di acque industriali (industria tessile, delle pelli, siderurgica, etc.)
- Trattamento di acqua-cultura

Informatizzazione e automatizzazione del controllo dei processi:
- Sistemi di automazione e di controllo

+ mostra di più

Destinatari

Il Corso si rivolge a diplomati con esperienza specifica nel settore e laureati in discipline Scientifiche e Ingegneria.

Durata

Inizio: Gennaio 2013

Titolo ottenuto

Attestato di partecipazione al Corso in "Innovative membrane technologies for waste & drinking water treatment".

Esercitazioni

Project work di 72 ore

Luogo in cui si tiene il corso

TICASS, Genova
Corso di specializzazione in Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti. Innovative membrane technologies for waste & drinking water treatment
PerForm - Servizio Formazione Permanente
  • Prezzi e finanziamenti
  • Informazione Generale
  • Scadenza per iscriversi a questo programma
  • Durata e luogo di studio del programma
  • Documenti di ammissione
Per contattare devi accettare la politica sulla privacy
Inviando questo form accetti di ricevere periodicamente informazioni relative a questi corsi da Educaweb e dal centro
Campus e sedi: PerForm - Servizio Formazione Permanente
PerForm - Servizio Formazione Permanente
Palazzo Belimbau Piazza della Nunziata 2 Via del Campo 59 r 16124 Genova
Richiesta informazioni
X