Corso di laurea in FISIOTERAPIA
1058 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Corso di laurea in FISIOTERAPIA
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
I laureati in Fisioterapia, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno:
?conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici relativi all'organiz-zazione e ai meccanismi di funzionamento degli organismi superiori;
?conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dell'anatomia e della fisiologia umana, con particolare riguardo alla fisiologia del movimento e dei processi cognitivi;
?conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psichico e motorio;
?comprendere i fondamenti della fisiopatologia nelle diverse situazioni cliniche;
?conoscere le basi scientifiche e culturali della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici;
?comprendere e applicare la codificazione dello stato di salute secondo l'International Code of Function (ICF);
?saper individuare e valutare le manifestazioni connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione e agli interventi assistenziali;
?saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali negli ambiti suscettibili di recupero fun-zionale delle singole persone di diverse età, cultura e stato di salute e delle collettività nei vari ambiti sociali;
?saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e fun-zionali, e della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
?saper elaborare ed eseguire il programma riabilitativo individuale, autonomamente o in équipe multidisciplinare, nel contesto del progetto riabilitativo individuale e di struttura, nei vari settori specialistici (riabilitazione ortopedica, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica, dell'area critica, dell'area area materno-infantile, ecc.)
oindividuando gli obiettivi riabilitativi;
oindividuando le modalità e i tempi di applicazione delle tecniche riabilitative più ap-propriate sulla base delle evidenze scientifiche;
outilizzando, secondo le prescrizioni e le indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, cinesiterapiche, psicomotorie e occupazionali, tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni;
oquantificando i risultati dell'intervento riabilitativo, anche mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione;
oproponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili.
?saper riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'é-quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, e interagire e collaborare con équipe interprofessionali, al fine di programmare e gestire gli interventi riabilitativi o preventivi;
?in particolare, saper interagire con il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, quale riferimento diretto e privilegiato per la definizione del progetto riabilitativo e per la valutazione di esito, nei contesti terapeutici ove lo specialista stesso abbia la responsabilità clinica complessiva del paziente;
?saper pianificare e realizzare interventi di prevenzione ed educazione alla salute rivolti a persone sane e interventi di educazione finalizzati all'autogestione della disabilità e della riabilitazione;
?saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla di-sabilità e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
?essere in grado di stabilire e mantenere relazioni interpersonali con l'individuo, con la sua famiglia e con il contesto sociale, finalizzate all'attuazione del programma di prevenzione o riabilitazione;
?saper agire nel rispetto delle norme legali e dei principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista;
?avere le conoscenze per promuovere le azioni necessarie al superamento delle limitazioni all'autonomia della persona conseguenti alla disabilità, all'abbattimento delle barriere ar-chitettoniche, alla promozione della mobilità, sia nell'ambiente di lavoro, sia in ambito do-mestico, in relazione allo stato di salute del singolo e alla normativa vigente di settore;
?contribuire a organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'u-tilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche in collaborazione con altri operatori sanitari, assicurando continuità assistenziale e utilizzando strumenti per il controllo della qualità;
?conoscere le basi della metodologia della ricerca ed essere in grado di partecipare o di svi-luppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
?saper svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali del fisioterapista;
?conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 n.187).
Gli studenti acquisiranno la conoscenza della lingua Inglese adeguata per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start.
?conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici relativi all'organiz-zazione e ai meccanismi di funzionamento degli organismi superiori;
?conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dell'anatomia e della fisiologia umana, con particolare riguardo alla fisiologia del movimento e dei processi cognitivi;
?conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psichico e motorio;
?comprendere i fondamenti della fisiopatologia nelle diverse situazioni cliniche;
?conoscere le basi scientifiche e culturali della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici;
?comprendere e applicare la codificazione dello stato di salute secondo l'International Code of Function (ICF);
?saper individuare e valutare le manifestazioni connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione e agli interventi assistenziali;
?saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali negli ambiti suscettibili di recupero fun-zionale delle singole persone di diverse età, cultura e stato di salute e delle collettività nei vari ambiti sociali;
?saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e fun-zionali, e della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
?saper elaborare ed eseguire il programma riabilitativo individuale, autonomamente o in équipe multidisciplinare, nel contesto del progetto riabilitativo individuale e di struttura, nei vari settori specialistici (riabilitazione ortopedica, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica, dell'area critica, dell'area area materno-infantile, ecc.)
oindividuando gli obiettivi riabilitativi;
oindividuando le modalità e i tempi di applicazione delle tecniche riabilitative più ap-propriate sulla base delle evidenze scientifiche;
outilizzando, secondo le prescrizioni e le indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, cinesiterapiche, psicomotorie e occupazionali, tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni;
oquantificando i risultati dell'intervento riabilitativo, anche mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione;
oproponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili.
?saper riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'é-quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, e interagire e collaborare con équipe interprofessionali, al fine di programmare e gestire gli interventi riabilitativi o preventivi;
?in particolare, saper interagire con il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, quale riferimento diretto e privilegiato per la definizione del progetto riabilitativo e per la valutazione di esito, nei contesti terapeutici ove lo specialista stesso abbia la responsabilità clinica complessiva del paziente;
?saper pianificare e realizzare interventi di prevenzione ed educazione alla salute rivolti a persone sane e interventi di educazione finalizzati all'autogestione della disabilità e della riabilitazione;
?saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla di-sabilità e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
?essere in grado di stabilire e mantenere relazioni interpersonali con l'individuo, con la sua famiglia e con il contesto sociale, finalizzate all'attuazione del programma di prevenzione o riabilitazione;
?saper agire nel rispetto delle norme legali e dei principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista;
?avere le conoscenze per promuovere le azioni necessarie al superamento delle limitazioni all'autonomia della persona conseguenti alla disabilità, all'abbattimento delle barriere ar-chitettoniche, alla promozione della mobilità, sia nell'ambiente di lavoro, sia in ambito do-mestico, in relazione allo stato di salute del singolo e alla normativa vigente di settore;
?contribuire a organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'u-tilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche in collaborazione con altri operatori sanitari, assicurando continuità assistenziale e utilizzando strumenti per il controllo della qualità;
?conoscere le basi della metodologia della ricerca ed essere in grado di partecipare o di svi-luppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
?saper svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali del fisioterapista;
?conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 n.187).
Gli studenti acquisiranno la conoscenza della lingua Inglese adeguata per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start.
Corso di laurea in FISIOTERAPIA
Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Università degli Studi di Milano
via F.lli Cervi 93
20122
Segrate
(Milano)