Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA
1101 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
I laureati nel corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno essere dotati:
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione, come previsto dalle direttive europee (89/48/EEC e 2005/36/EC)
- di una idonea preparazione nelle discipline di base derivante dalla comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- di autonomia professionale nell'erogare assistenza infermieristica pediatrica tecnica, relazionale, educativa nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione, nelle cure palliative e nella salvaguardia della salute individuale e collettiva, in ottemperanza delle norme istitutive del profilo professionale e del codice deontologico;
- delle competenze metodologiche di pianificazione per obiettivi dell'assistenza, applicando il processo di assistenza infermieristica con le sue peculiarità pediatriche;
- della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti l'infermieristica, dei modelli concettuali dell'assistenza infermieristica e dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- della capacità di partecipare per il proprio ambito di competenza all'identificazione e alla risoluzione dei prioritari bisogni di salute della popolazione in età neonatale, pediatrica e adolescenziale, dal punto di vista preventivo, curativo, riabilitativo e palliativo, attraverso anche precise strategie di sostegno al bambino/adolescente/famiglia, collaborando e integrandosi con le diverse figure professionali socio-sanitarie;
- della capacità di relazionarsi e di comunicare con modalità appropriate per età, condizioni, cultura, religione ed etnia, con il bambino, con l'adolescente e con i familiari;
- delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- della conoscenza inerente alla metodologia della ricerca in ambito infermieristico, dell'organizzazione e della responsabilità professionale;
- della capacità di intervenire tempestivamente nelle situazioni cliniche di urgenza/emergenza, attuando i necessari provvedimenti di primo intervento, per quanto di competenza, per garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza;
- della conoscenza delle principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe
- della capacità di concorrere direttamente al proprio aggiornamento professionale attraverso la formazione permanente;
- della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
- della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano
- delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione, come previsto dalle direttive europee (89/48/EEC e 2005/36/EC)
- di una idonea preparazione nelle discipline di base derivante dalla comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- di autonomia professionale nell'erogare assistenza infermieristica pediatrica tecnica, relazionale, educativa nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione, nelle cure palliative e nella salvaguardia della salute individuale e collettiva, in ottemperanza delle norme istitutive del profilo professionale e del codice deontologico;
- delle competenze metodologiche di pianificazione per obiettivi dell'assistenza, applicando il processo di assistenza infermieristica con le sue peculiarità pediatriche;
- della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti l'infermieristica, dei modelli concettuali dell'assistenza infermieristica e dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- della capacità di partecipare per il proprio ambito di competenza all'identificazione e alla risoluzione dei prioritari bisogni di salute della popolazione in età neonatale, pediatrica e adolescenziale, dal punto di vista preventivo, curativo, riabilitativo e palliativo, attraverso anche precise strategie di sostegno al bambino/adolescente/famiglia, collaborando e integrandosi con le diverse figure professionali socio-sanitarie;
- della capacità di relazionarsi e di comunicare con modalità appropriate per età, condizioni, cultura, religione ed etnia, con il bambino, con l'adolescente e con i familiari;
- delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- della conoscenza inerente alla metodologia della ricerca in ambito infermieristico, dell'organizzazione e della responsabilità professionale;
- della capacità di intervenire tempestivamente nelle situazioni cliniche di urgenza/emergenza, attuando i necessari provvedimenti di primo intervento, per quanto di competenza, per garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza;
- della conoscenza delle principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe
- della capacità di concorrere direttamente al proprio aggiornamento professionale attraverso la formazione permanente;
- della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
- della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano
Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Campus e sedi: Università degli Studi di Milano - sede Segrate
Università degli Studi di Milano
via F.lli Cervi 93
20122
Segrate
(Milano)