Corso Digital Heritage - Art and Cultural Application Through Innovative Technology
                                        Conosci il prezzo
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                 
                    Corso Digital Heritage - Art and Cultural Application Through Innovative Technology
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Corso
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        1800 ore
                                                    
                                                
                                                            Conosci il prezzo
                                                    
                                                Descrizione
                                            L'obiettivo del percorso formativo è quello di trasferire ai partecipanti le competenze necessarie alla preservazione, promozione e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e quindi, turistico di un territorio Regionale e Nazionale, attraverso l'applicazione di tecnologie digitali e di comunicazione innovative. La figura professionale formata, partendo dalla comprensione dei concetti fondamentali del digital heritage e delle applicazioni tecnologiche ad esso collegate (realtà virtuale, realtà aumentata, visualizzazione 3D, intelligenza artificiale, etc.), sarà in grado di ideare, strutturare e realizzare da zero un progetto artistico-culturale concreto. Potrà quindi occuparsi della digitalizzazione del patrimonio culturale, utilizzando strumenti e software specifici finalizzati alla creazione di esperienze di apprendimento coinvolgenti e accessibili da un più ampio numero di utenti.
 
L'esperto in digital heritage svolge quindi un ruolo significativo nello sviluppo di strategie finalizzate alla digitalizzazione di musei, biblioteche e istituzioni culturali in genere; nella narrazione di un territorio, nella promozione di siti archeologici e storico-artistici e nella riproduzione di un'opera d'arte. Il programma didattico del corso e le fasi di apprendimento sono supportati da case studies concreti ed il processo formativo deriva dall'unione imprescindibile tra industria, richieste del mercato, nuove tecnologie, strumenti e formazione professionale, anche attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di importanti aziende di settore, specializzate nella creazione di contenuti digitali per mostre, eventi e musei.
Sbocchi professionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- Applicazione e utilizzo dei sistemi informatici e digitali per la promozione e valorizzazione artistico-culturale del territorio
- Applicazione e utilizzo dei sistemi informatici e digitali per la promozione e valorizzazione artistico-culturale di musei, istituzioni culturali, siti storici, archeologici e storico-artistici
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio attraverso le tecnologie digitali
- Produzione di contenuti di carattere storico, archeologico, storico-artistico e antropologico per la narrazione del patrimonio e la diffusione tramite prodotti multimediali e piattaforme social
- Utilizzo degli strumenti metodologici di ricerca, analisi, comprensione e valutazione dei contenuti presenti sul web
- Riproduzione digitale dell'opera d'arte
Supporto allo studio
Il nostro ITS offre servizi di supporto alla residenzialità per studenti fuori sede.
                                        
                                    L'esperto in digital heritage svolge quindi un ruolo significativo nello sviluppo di strategie finalizzate alla digitalizzazione di musei, biblioteche e istituzioni culturali in genere; nella narrazione di un territorio, nella promozione di siti archeologici e storico-artistici e nella riproduzione di un'opera d'arte. Il programma didattico del corso e le fasi di apprendimento sono supportati da case studies concreti ed il processo formativo deriva dall'unione imprescindibile tra industria, richieste del mercato, nuove tecnologie, strumenti e formazione professionale, anche attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di importanti aziende di settore, specializzate nella creazione di contenuti digitali per mostre, eventi e musei.
Sbocchi professionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- Applicazione e utilizzo dei sistemi informatici e digitali per la promozione e valorizzazione artistico-culturale del territorio
- Applicazione e utilizzo dei sistemi informatici e digitali per la promozione e valorizzazione artistico-culturale di musei, istituzioni culturali, siti storici, archeologici e storico-artistici
- Conservazione e valorizzazione del patrimonio attraverso le tecnologie digitali
- Produzione di contenuti di carattere storico, archeologico, storico-artistico e antropologico per la narrazione del patrimonio e la diffusione tramite prodotti multimediali e piattaforme social
- Utilizzo degli strumenti metodologici di ricerca, analisi, comprensione e valutazione dei contenuti presenti sul web
- Riproduzione digitale dell'opera d'arte
Supporto allo studio
Il nostro ITS offre servizi di supporto alla residenzialità per studenti fuori sede.
Destinatari
                                            Indirizzato a:
Possono iscriversi ai percorsi giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un Diploma Regionale Professionale di Tecnico con un anno di specializzazione IFTS.
Per accedere al percorso è necessario partecipare a delle selezioni. Le modalità inerenti l'iter di selezione sono consultabili su specifico bando presente nel sito della fondazione ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche.
                                        
                                    Possono iscriversi ai percorsi giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o di un Diploma Regionale Professionale di Tecnico con un anno di specializzazione IFTS.
Per accedere al percorso è necessario partecipare a delle selezioni. Le modalità inerenti l'iter di selezione sono consultabili su specifico bando presente nel sito della fondazione ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche.
Durata
                                            Durata: Il corso è biennale ed ha una durata complessiva di 1800 ore divise in:
- 950 ore di aula e laboratorio
- 850 ore di tirocinio garantito in Italia o all'estero.
                                        
                                        
                                    Prezzo
                                            Conosci il prezzo
                                                
                                        
                                    
                                                    Corso Finanziato
                                                
                                        Luogo in cui si tiene il corso
                                            a Macerata (MC)
                                        
                                        
                                    Corso Digital Heritage - Art and Cultural Application Through Innovative Technology
                                                    ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche
                                                    Campus e sedi: ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche
                            
                                                        ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche
                                                        
                                                
                                                                                                                                                                                                                                                    (Ancona)
                                                        
                                                    