Corso Executive in Service Design For Professionals
1101 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 1.300 €
Richiesta informazioni
Scarica la brochure

Corso Executive in Service Design For Professionals
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
30 ore
Prezzo 1.300 €
Descrizione
Il settore dei servizi occupa ormai la più grande fetta dell'economia globale ed è particolarmente importante nelle economie più avanzate, dove vede impiegato il maggior numero di addetti.
Per confrontarsi in termini innovativi e competitivi, ma anche per diventare maggiormente resilienti, organizzazioni pubbliche e private necessitano sempre più di figure professionali capaci di comprendere, sviluppare e gestire processi ed esperienze di servizio in un contesto socio-economico fluido e caratterizzato da continue trasformazioni.
Il Corso Executive in Service Design For Professionals nasce per rispondere alla crescente esigenza di progettisti specializzati nel fronteggiare scenari complessi di servizio e cogliere nuove sfide di crescita e innovazione, grazie ad un approccio progettuale integrato e multidisciplinare.
I contenuti didattici saranno strutturati in 4 moduli, ognuno dedicato ad approcci e strumenti relativi ad una specifica fase del processo di progettazione dei servizi, dalla user research, alla generazione di concept, alla prototipazione rapida, fino allo sviluppo dell'idea di servizio. Le lezioni si terranno in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al link in pagina.
domanda di ammissione al Corso
copia del Codice Fiscale e documento d'identità
curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Posti disponibili: 30
Per confrontarsi in termini innovativi e competitivi, ma anche per diventare maggiormente resilienti, organizzazioni pubbliche e private necessitano sempre più di figure professionali capaci di comprendere, sviluppare e gestire processi ed esperienze di servizio in un contesto socio-economico fluido e caratterizzato da continue trasformazioni.
Il Corso Executive in Service Design For Professionals nasce per rispondere alla crescente esigenza di progettisti specializzati nel fronteggiare scenari complessi di servizio e cogliere nuove sfide di crescita e innovazione, grazie ad un approccio progettuale integrato e multidisciplinare.
I contenuti didattici saranno strutturati in 4 moduli, ognuno dedicato ad approcci e strumenti relativi ad una specifica fase del processo di progettazione dei servizi, dalla user research, alla generazione di concept, alla prototipazione rapida, fino allo sviluppo dell'idea di servizio. Le lezioni si terranno in presenza il venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
I candidati dovranno inviare i documenti di selezione collegandosi al link in pagina.
domanda di ammissione al Corso
copia del Codice Fiscale e documento d'identità
curriculum che ne descriva in breve il profilo professionale
Posti disponibili: 30
Programma
Il corso segue un modello educativo che integra competenze metodologiche con approfondimenti di natura sia disciplinare che extra-disciplinare. Le attività didattiche seguiranno la seguente struttura:
MODULO 1 – Service design process e strumenti di service design
Il primo modulo introduce i partecipanti all'approccio di service design e design thinking e ai principali strumenti utili alla progettazione dei vari elementi del sistema servizio.
MODULO 2 – User research
Il secondo modulo si focalizza sulla ricerca etnografica, ovvero la ricerca qualitativa sugli utenti necessaria a comprendere i bisogni, i comportamenti, le aspettative e le percezioni che accompagnano le persone nella scelta e nell'utilizzo di un determinato servizio.
MODULO 3 – Concept generation e sviluppo dell'idea di servizio
Il terzo modulo approfondisce tecniche e strumenti per lo sviluppo di concept di servizio innovativi e per la facilitazione di sessioni di co-design, utili in varie fasi del processo di sviluppo del servizio.
MODULO 4 – Prototipazione rapida
Il quarto modulo esplora le tecniche di validazione dei concept di servizio, attraverso strumenti di prototipazione rapida della service experience e delle interazioni.
MODULO 1 – Service design process e strumenti di service design
Il primo modulo introduce i partecipanti all'approccio di service design e design thinking e ai principali strumenti utili alla progettazione dei vari elementi del sistema servizio.
MODULO 2 – User research
Il secondo modulo si focalizza sulla ricerca etnografica, ovvero la ricerca qualitativa sugli utenti necessaria a comprendere i bisogni, i comportamenti, le aspettative e le percezioni che accompagnano le persone nella scelta e nell'utilizzo di un determinato servizio.
MODULO 3 – Concept generation e sviluppo dell'idea di servizio
Il terzo modulo approfondisce tecniche e strumenti per lo sviluppo di concept di servizio innovativi e per la facilitazione di sessioni di co-design, utili in varie fasi del processo di sviluppo del servizio.
MODULO 4 – Prototipazione rapida
Il quarto modulo esplora le tecniche di validazione dei concept di servizio, attraverso strumenti di prototipazione rapida della service experience e delle interazioni.
Requisiti
Requisiti
Il corso si rivolge a studenti, neolaureati o giovani professionisti che, ad integrazione del proprio percorso professionale o di studi, nell'ambito del design, del management, delle scienze sociali, o in altri ambiti per cui il service design possa offrire un valore aggiunto, intendono arricchire le proprie competenze con un approccio human-centered alla progettazione e con strumenti utili alla progettazione partecipata di processi ed esperienze.
Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia, Scienze della Comunicazione e Scienze Sociali per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.
L'ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva.
Il corso si rivolge a studenti, neolaureati o giovani professionisti che, ad integrazione del proprio percorso professionale o di studi, nell'ambito del design, del management, delle scienze sociali, o in altri ambiti per cui il service design possa offrire un valore aggiunto, intendono arricchire le proprie competenze con un approccio human-centered alla progettazione e con strumenti utili alla progettazione partecipata di processi ed esperienze.
Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline non politecniche, quali Economia, Scienze della Comunicazione e Scienze Sociali per i quali le discipline politecniche possano fornire una significativa integrazione alla loro preparazione professionale pregressa.
L'ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva.
Scarica la brochure
Contatto via Whatsapp
Titolo ottenuto
Al termine del Corso verrà rilasciato l'open badge al Corso in Service Design for Professionals da POLI.design.
Corso Executive in Service Design For Professionals
POLI.design
Campus e sedi: POLI.design
POLI.design
Via Don Giovanni Verità, 25
20158
Milano
Richiesta informazioni
Scarica la brochure