Corso Executive in User Experience Design (UX)
1087 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Scarica la brochure

Corso Executive in User Experience Design (UX)
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
88 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Vuoi migliorare il tuo profilo professionale con le competenze della figura oggi più richiesta dal mercato digital?
Desideri assimilare una metodologia con cui gestire e coordinare al meglio i progetti digitali della tua organizzazione?
Vuoi avere un confronto diretto con professionisti della User Experience qualificati?
La User Experience (UX) è fondamentale per il successo dei prodotti e servizi digitali e come tale va progettata e sviluppata con qualità e professionalità.
Per fare questo non basta avere conoscenze di comunicazione e di grafica: serve un mix di competenze tecniche e sensibilità progettuali che permetta da un lato di raccogliere e interpretare i bisogni e i desideri degli utenti di riferimento, dall'altro di soddisfare al meglio queste evidenze attraverso la definizione di interfacce desiderabili, efficaci e tecnicamente realizzabili.
Per far fronte a questa nuova frontiera della disciplina del design POLI.design offre il primo Corso Executive in User Experience Design che attinge dal mondo universitario italiano e che da 16 edizioni rappresenta il punto di riferimento per la formazione sull'UX Design in Italia.
Il corso intende formare UX Designer che siano autonomamente in grado di progettare l'Architettura dell'Informazione e l'interfaccia di un prodotto digitale a partire dai requisiti forniti dal Cliente e avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici della disciplina, lavorando sia in team che individualmente all'interno di un contesto aziendale o di lavoro autonomo e dialogando con figure come Project Manager, UI Designer e Developer. I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
Articolazione del Corso
Il corso si articola in 6 weekend, inclusa la presentazione finale dei lavori. Prevede un impegno giornaliero di 8 ore per un totale di 11 giornate. Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano si è optato per una formula che prevede lezioni frontali e attività pratiche al venerdì e al sabato. Le esercitazioni saranno gestite su un caso reale con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sapranno orientare i partecipanti in un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Desideri assimilare una metodologia con cui gestire e coordinare al meglio i progetti digitali della tua organizzazione?
Vuoi avere un confronto diretto con professionisti della User Experience qualificati?
La User Experience (UX) è fondamentale per il successo dei prodotti e servizi digitali e come tale va progettata e sviluppata con qualità e professionalità.
Per fare questo non basta avere conoscenze di comunicazione e di grafica: serve un mix di competenze tecniche e sensibilità progettuali che permetta da un lato di raccogliere e interpretare i bisogni e i desideri degli utenti di riferimento, dall'altro di soddisfare al meglio queste evidenze attraverso la definizione di interfacce desiderabili, efficaci e tecnicamente realizzabili.
Per far fronte a questa nuova frontiera della disciplina del design POLI.design offre il primo Corso Executive in User Experience Design che attinge dal mondo universitario italiano e che da 16 edizioni rappresenta il punto di riferimento per la formazione sull'UX Design in Italia.
Il corso intende formare UX Designer che siano autonomamente in grado di progettare l'Architettura dell'Informazione e l'interfaccia di un prodotto digitale a partire dai requisiti forniti dal Cliente e avvalendosi delle metodologie e degli strumenti specifici della disciplina, lavorando sia in team che individualmente all'interno di un contesto aziendale o di lavoro autonomo e dialogando con figure come Project Manager, UI Designer e Developer. I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
Articolazione del Corso
Il corso si articola in 6 weekend, inclusa la presentazione finale dei lavori. Prevede un impegno giornaliero di 8 ore per un totale di 11 giornate. Per permettere la frequenza anche a persone che già lavorano si è optato per una formula che prevede lezioni frontali e attività pratiche al venerdì e al sabato. Le esercitazioni saranno gestite su un caso reale con il coinvolgimento di imprese e professionisti che sapranno orientare i partecipanti in un contesto il più possibile vicino alla realtà lavorativa e professionale.
Programma
Modulo 1 – UX Values
Definizioni, principi e trend della User Experience e dell'Interaction Design.
Introduzione al Service Design: capire l'ecosistema dell'esperienza e il ruolo della AI nello scenario della servitization.
I modelli di sviluppo del prodotto: Design Thinking, Lean, Agile, Sprint.
Principi di psicologia cognitiva: cosa chiamiamo esperienza e come la valutiamo.
Modulo 2 – UX Metadesign
Strumenti e metodi per la User Research: preparare e condurre interviste, sintetizzare gli insight con Personas e Customer Journey Map, concept generation.
Considerazioni critiche sull'uso dell'AI nella ricerca.
Principi di psicologia cognitiva.
Modulo 3 – UX Output
Strumenti e metodi per il Digital Product Design: dalla feature discovery all'Architettura delle Informazioni, dal Paper Prototyping all'Interactive Prototyping con Figma, fino all'Handoff.
Modulo 4 – UX Follow-up
Dalla UX alla UI: buone pratiche per vestire l'interfaccia, definire le linee guida e trasferirle al team (branding, accessibilità, design system).
Misurare la UX: AI-driven Conversion Rate Optimization (CRO) e Usability Testing.
Inoltre:
UX Talk
Incontri con professionisti e grandi realtà del settore per approfondire temi caldi e casi studio.
Project Work
Sviluppo di un progetto a partire da un caso reale commissionato da un'azienda partner: l'attività viene condotta in gruppo per tutta la durata del corso e ha lo scopo di rafforzare l'apprendimento con un approccio hands-on con la supervisione di un team di docenti e tutor del Politecnico di Milano.
Definizioni, principi e trend della User Experience e dell'Interaction Design.
Introduzione al Service Design: capire l'ecosistema dell'esperienza e il ruolo della AI nello scenario della servitization.
I modelli di sviluppo del prodotto: Design Thinking, Lean, Agile, Sprint.
Principi di psicologia cognitiva: cosa chiamiamo esperienza e come la valutiamo.
Modulo 2 – UX Metadesign
Strumenti e metodi per la User Research: preparare e condurre interviste, sintetizzare gli insight con Personas e Customer Journey Map, concept generation.
Considerazioni critiche sull'uso dell'AI nella ricerca.
Principi di psicologia cognitiva.
Modulo 3 – UX Output
Strumenti e metodi per il Digital Product Design: dalla feature discovery all'Architettura delle Informazioni, dal Paper Prototyping all'Interactive Prototyping con Figma, fino all'Handoff.
Modulo 4 – UX Follow-up
Dalla UX alla UI: buone pratiche per vestire l'interfaccia, definire le linee guida e trasferirle al team (branding, accessibilità, design system).
Misurare la UX: AI-driven Conversion Rate Optimization (CRO) e Usability Testing.
Inoltre:
UX Talk
Incontri con professionisti e grandi realtà del settore per approfondire temi caldi e casi studio.
Project Work
Sviluppo di un progetto a partire da un caso reale commissionato da un'azienda partner: l'attività viene condotta in gruppo per tutta la durata del corso e ha lo scopo di rafforzare l'apprendimento con un approccio hands-on con la supervisione di un team di docenti e tutor del Politecnico di Milano.
Requisiti
Requisiti Il corso si rivolge a candidati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline umanistiche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, ai quali intende fornire una significativa integrazione di matrice politecnica alla preparazione professionale pregressa, per gestire in prima persona progetti di UX o coordinare un team di UX Designer; professionisti d'agenzia, dipendenti e freelance che lavorano nell'ambito digital: UI Designer, Graphic Designer, Art Director, Project Manager, Account, SEO Specialist, Developer… che intendano acquisire competenze più verticali rispetto alle tematiche della User Experience per fare a un salto strategico di carriera; studenti neolaureati in discipline legate al design, alla comunicazione e al marketing nell'ambito dei prodotti e servizi digitali. È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate a Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster. L'ammissione al corso è subordinata ad un colloquio conoscitivo telefonico con la Direzione del Corso al fine di valutare le competenze in ingresso rispetto alle competenze in uscita. Per accedere alle selezioni i candidati dovranno registrarsi su POLI.design e procedere con l'invio della candidatura. Posti disponibili: 30 |
Scarica la brochure
Contatto via Whatsapp
Titolo ottenuto
Al termine del Corso verrà rilasciato un Open Badge: si tratta di un attestato digitale di conoscenza disciplinare, abilità personali (soft skill) e competenze tecniche acquisite nell'ambito della User Experience garantito da POLI.design e riconosciuto a livello internazionale.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Executive in User Experience Design (UX)
POLI.design
Campus e sedi: POLI.design
POLI.design
Via Don Giovanni Verità, 25
20158
Milano
Richiesta informazioni
Scarica la brochure