Corso Executive in User Interface Design (UI)
1031 Persone stanno visitando questo corso
Prezzo 2.500 €
Richiesta informazioni
Scarica la brochure

Corso Executive in User Interface Design (UI)
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
On-line | In aula e on line
88 ore
Prezzo 2.500 €
Descrizione
L'interfaccia è un elemento di contatto o intermediazione tra due entità, siano esse sistemi, cose o persone e consente l'interazione fra di esse.
Il design dell'interfaccia utente (User Interface, abbr. UI) può essere considerato un termine strettamente digitale. Un'interfaccia utente è il punto di interazione tra l'utente e un dispositivo o prodotto digitale come il touchscreen di uno smartphone o il touchpad per selezionare la tipologia di caffè presso un distributore automatico.
In relazione ai siti web e alle app, il design dell'interfaccia utente considera l'aspetto, la sensazione e l'interattività dell'artefatto. È necessario progettare l'interfaccia utente di un prodotto in modo che risulti il più intuitiva possibile, il che significa considerare attentamente ogni singolo elemento visivo e interattivo che l'utente può incontrare. Uno UI designer penserà a molteplici aspetti: icone, pulsanti, sistemi tipografici, schemi cromatici, spaziatura, immagini, diagrammi e in generale a tutti gli aspetti che influiscono nel determinare la qualità dell'interazione con un artefatto digitale.
Come il design dell'esperienza utente (User Experience, abbr. UX), anche il design dell'interfaccia utente è un ruolo sfaccettato e stimolante. Ha la responsabilità di trasferire lo studio, la ricerca, il contenuto e il layout di un prodotto in un'esperienza attraente, capace di guidare efficacemente gli utenti in un processo cognitivo. Mentre lo UX designer traccia la mappa del viaggio, lo UI designer si concentra su tutti i dettagli che rendono possibile questo viaggio. Questo non significa che il design dell'interfaccia utente sia solo una questione di aspetto; i designer dell'interfaccia utente hanno un impatto enorme sul fatto che un prodotto sia o meno accessibile e inclusivo, in sintesi che funzioni.
I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
L'interfaccia è un elemento di contatto o intermediazione tra due entità, siano esse sistemi, cose o persone e consente l'interazione fra di esse.
Il design dell'interfaccia utente (User Interface, abbr. UI) può essere considerato un termine strettamente digitale. Un'interfaccia utente è il punto di interazione tra l'utente e un dispositivo o prodotto digitale come il touchscreen di uno smartphone o il touchpad per selezionare la tipologia di caffè presso un distributore automatico.
In relazione ai siti web e alle app, il design dell'interfaccia utente considera l'aspetto, la sensazione e l'interattività dell'artefatto. È necessario progettare l'interfaccia utente di un prodotto in modo che risulti il più intuitiva possibile, il che significa considerare attentamente ogni singolo elemento visivo e interattivo che l'utente può incontrare. Uno UI designer penserà a molteplici aspetti: icone, pulsanti, sistemi tipografici, schemi cromatici, spaziatura, immagini, diagrammi e in generale a tutti gli aspetti che influiscono nel determinare la qualità dell'interazione con un artefatto digitale.
Come il design dell'esperienza utente (User Experience, abbr. UX), anche il design dell'interfaccia utente è un ruolo sfaccettato e stimolante. Ha la responsabilità di trasferire lo studio, la ricerca, il contenuto e il layout di un prodotto in un'esperienza attraente, capace di guidare efficacemente gli utenti in un processo cognitivo. Mentre lo UX designer traccia la mappa del viaggio, lo UI designer si concentra su tutti i dettagli che rendono possibile questo viaggio. Questo non significa che il design dell'interfaccia utente sia solo una questione di aspetto; i designer dell'interfaccia utente hanno un impatto enorme sul fatto che un prodotto sia o meno accessibile e inclusivo, in sintesi che funzioni.
I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
L'ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva che prevede un colloquio conoscitivo con la Direzione del Corso.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione:
domanda di ammissione al Corso;
copia del Codice Fiscale e documento d'identità;
curriculum che ne descriva in breve il profilo accademico e/o professionale
Posti disponibili: 30
Il design dell'interfaccia utente (User Interface, abbr. UI) può essere considerato un termine strettamente digitale. Un'interfaccia utente è il punto di interazione tra l'utente e un dispositivo o prodotto digitale come il touchscreen di uno smartphone o il touchpad per selezionare la tipologia di caffè presso un distributore automatico.
In relazione ai siti web e alle app, il design dell'interfaccia utente considera l'aspetto, la sensazione e l'interattività dell'artefatto. È necessario progettare l'interfaccia utente di un prodotto in modo che risulti il più intuitiva possibile, il che significa considerare attentamente ogni singolo elemento visivo e interattivo che l'utente può incontrare. Uno UI designer penserà a molteplici aspetti: icone, pulsanti, sistemi tipografici, schemi cromatici, spaziatura, immagini, diagrammi e in generale a tutti gli aspetti che influiscono nel determinare la qualità dell'interazione con un artefatto digitale.
Come il design dell'esperienza utente (User Experience, abbr. UX), anche il design dell'interfaccia utente è un ruolo sfaccettato e stimolante. Ha la responsabilità di trasferire lo studio, la ricerca, il contenuto e il layout di un prodotto in un'esperienza attraente, capace di guidare efficacemente gli utenti in un processo cognitivo. Mentre lo UX designer traccia la mappa del viaggio, lo UI designer si concentra su tutti i dettagli che rendono possibile questo viaggio. Questo non significa che il design dell'interfaccia utente sia solo una questione di aspetto; i designer dell'interfaccia utente hanno un impatto enorme sul fatto che un prodotto sia o meno accessibile e inclusivo, in sintesi che funzioni.
I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
L'interfaccia è un elemento di contatto o intermediazione tra due entità, siano esse sistemi, cose o persone e consente l'interazione fra di esse.
Il design dell'interfaccia utente (User Interface, abbr. UI) può essere considerato un termine strettamente digitale. Un'interfaccia utente è il punto di interazione tra l'utente e un dispositivo o prodotto digitale come il touchscreen di uno smartphone o il touchpad per selezionare la tipologia di caffè presso un distributore automatico.
In relazione ai siti web e alle app, il design dell'interfaccia utente considera l'aspetto, la sensazione e l'interattività dell'artefatto. È necessario progettare l'interfaccia utente di un prodotto in modo che risulti il più intuitiva possibile, il che significa considerare attentamente ogni singolo elemento visivo e interattivo che l'utente può incontrare. Uno UI designer penserà a molteplici aspetti: icone, pulsanti, sistemi tipografici, schemi cromatici, spaziatura, immagini, diagrammi e in generale a tutti gli aspetti che influiscono nel determinare la qualità dell'interazione con un artefatto digitale.
Come il design dell'esperienza utente (User Experience, abbr. UX), anche il design dell'interfaccia utente è un ruolo sfaccettato e stimolante. Ha la responsabilità di trasferire lo studio, la ricerca, il contenuto e il layout di un prodotto in un'esperienza attraente, capace di guidare efficacemente gli utenti in un processo cognitivo. Mentre lo UX designer traccia la mappa del viaggio, lo UI designer si concentra su tutti i dettagli che rendono possibile questo viaggio. Questo non significa che il design dell'interfaccia utente sia solo una questione di aspetto; i designer dell'interfaccia utente hanno un impatto enorme sul fatto che un prodotto sia o meno accessibile e inclusivo, in sintesi che funzioni.
I software utilizzati per la progettazione saranno Miro e Figma: ogni studente avrà accesso libero ai programmi per tutta la durata del corso.
L'ammissione al corso è subordinata ad una selezione preventiva che prevede un colloquio conoscitivo con la Direzione del Corso.
I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione:
domanda di ammissione al Corso;
copia del Codice Fiscale e documento d'identità;
curriculum che ne descriva in breve il profilo accademico e/o professionale
Posti disponibili: 30
Programma
Modulo 1
Introduzione al corso
UX vs UI vs Product Design
Introduzione allo UI Design
Modulo 2
Brand Design
UI library: Moodboard e Style & Tile
Figma Basics
Modulo 3
Accessibilità
Design System e Design Token
Il contesto tecnologico: formati, logiche e framework
Project Work
Modulo 4
Come usare illustrazioni e fotografie nelle interfacce
Motion Design
Icon Design
Project Work
Modulo 5
Figma Advanced
Generative AI
Usability Testing
Eye-tracking
Project Work
Esame finale
Presentazione dei risultati dei Project Work
Introduzione al corso
UX vs UI vs Product Design
Introduzione allo UI Design
Modulo 2
Brand Design
UI library: Moodboard e Style & Tile
Figma Basics
Modulo 3
Accessibilità
Design System e Design Token
Il contesto tecnologico: formati, logiche e framework
Project Work
Modulo 4
Come usare illustrazioni e fotografie nelle interfacce
Motion Design
Icon Design
Project Work
Modulo 5
Figma Advanced
Generative AI
Usability Testing
Eye-tracking
Project Work
Esame finale
Presentazione dei risultati dei Project Work
Requisiti
Requisiti
Il corso si rivolge a:
neolaureati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline umanistiche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, ai quali intende fornire una significativa integrazione di matrice politecnica alla preparazione professionale pregressa;
professionisti d'agenzia, società o freelance quali Client, Project Manager, Digital Strategist, Account e Art Director che intendano acquisire competenze più verticali rispetto alle tematiche della User Interface;
È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate ad Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster.
Il corso si rivolge a:
neolaureati in possesso di diploma medio superiore o titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria, o in discipline umanistiche, quali Economia e Scienze della Comunicazione, ai quali intende fornire una significativa integrazione di matrice politecnica alla preparazione professionale pregressa;
professionisti d'agenzia, società o freelance quali Client, Project Manager, Digital Strategist, Account e Art Director che intendano acquisire competenze più verticali rispetto alle tematiche della User Interface;
È preferibile che i candidati abbiano già confidenza con le principali tematiche legate ad Internet (browser di navigazione, strumenti open source, uso dei social media) e con programmi di videoscrittura, calcolo e/o produzione di immagini vettoriali e raster.
Scarica la brochure
Contatto via Whatsapp
Titolo ottenuto
Al termine del Corso verrà rilasciato un Open Badge: si tratta di un attestato digitale di conoscenza disciplinare, abilità personali (soft skill) e competenze tecniche acquisite nell'ambito dell'User Interface Design garantito da POLI.design e riconosciuto a livello internazionale.
Luogo in cui si tiene il corso
a Milano
Corso Executive in User Interface Design (UI)
POLI.design
Campus e sedi: POLI.design
POLI.design
Via Don Giovanni Verità, 25
20158
Milano
Richiesta informazioni
Scarica la brochure