GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
1090 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
In aula
400 ore
Conosci il prezzo
Descrizione
Il D.Lgs. n. 502/92 e s.m. agli artt. 15 e 16-quinquies individua la formazione manageriale quale requisito necessario per lo svolgimento degli incarichi per la direzione di strutture complesse; il corso è rivolto ai dirigenti sanitari medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici, psicologi, personale sanitario, amministrativo e tecnico che opera all'interno di strutture sanitarie pubbliche e private
La figura professionale in uscita ha una conoscenza approfondita del Servizio Sanitario Nazionale e delle riforme in atto e del funzionamento dei servizi socio-sanitari che gli consente di soddisfare le esigenze degli operatori del settore e in particolare migliorare la qualità dei servizi forniti all'utenza.
Il Master ha lo scopo di fornire strumenti e tecniche propri del processo manageriale e quindi riferiti prioritariamente alle aree di organizzazione e gestione dei Servizi sanitari, agli indicatori di qualità dei servizi – sanità pubblica/privata, alla gestione delle risorse umane, ai criteri di finanziamento ed agli elementi di bilancio e controllo.
La metodologia didattica è, in via principale, di tipo prevalentemente attivo; le lezioni tradizionali (lezioni frontali) sono affiancate da strumenti quali analisi e discussione di casi didattici, incident, role playing, simulazioni e griglie di analisi, finalizzati a favorire, tramite la discussione in piccoli gruppi di lavoro, l'apprendimento dei contenuti oggetto del corso. Le discussioni guidate, gli incidenti e, più in generale, tutti gli strumenti didattici sono focalizzati specificamente sulle tematiche inerenti la gestione dell'ambito socio - sanitario.
Il Master è autorizzato dalla Regione Campania in virtù di della Deliberazione n. 963 del 30/05/08 pubblicata sul BURC n. 26 del 30/06/08, ed è titolo riconosciuto in Europa.
Le attività formative nel settore sanitario e socio-sanitario sono svolte in collaborazione con: House Hospital onlus, ASL NA1, ASL CE1, Azienda ospedaliera "A.Cardarelli", ASL NA3, Consorzio CARO.
Programma
MODULI DI BASE
MODULI SPECIFICI DEL CORSO
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LA RIFORMA DEL WELFARE
La riforma del welfare
Un paese sulla via dell'invecchiamento
La situazione sociale
I nuovi bisogni
La famiglia oggi ed il suo ruolo nel welfare
Politiche e strumenti per il sostegno della famiglia
Efficienza, equità, flessibilità delle misure
Il contesto europeo ed il messaggio di Lisbona…
La coesione sociale
Il rispetto degli impegni europei
La spesa sociale
I dati di contabilità nazionale
La spesa locale
Il contributo del non profit
Il Servizio Sanitario Nazionale
La tutela del diritto fondamentale alla salute
La responsabilità pubblica per la tutela del diritto alla salute della persona e delle comunità locali: il servizio sanitario nazionale
La centralità della persona
L'universalità, l'eguaglianza e l'equità di accesso alle prestazioni e ai servizi
I livelli essenziali di assistenza e l'appropriatezza delle prestazioni
Il metodo della programmazione
Il finanziamento pubblico dei livelli essenziali di assistenza
La regionalizzazione e la collaborazione tra i livelli di governo
I soggetti erogatori e le prestazioni
La valorizzazione delle risorse umane e professionali degli operatori
L'integrazione tra assistenza, formazione e ricerca
L'integrazione tra assistenza sanitaria e assistenza sociale
ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SANITARIA
DIRITTO E ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Evoluzione legislativa del diritto sanitario
L'amministrazione sanitaria
- Il Servizio sanitario nazionale
- Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale
- Le strutture del Servizio sanitario nazionale
- Aspetti finanziari e contabili del Servizio sanitario nazionale
- Il sistema dei controlli sulle strutture del Servizio sanitario nazionale.
GLI AMBITI ASSISTENZIALI:
Le prestazioni del Servizio sanitario nazionale
Forme differenziate di assistenza sanitaria
Igiene pubblica e privata
Le attività soggette a vigilanza sanitaria
La sanità animale
La bioetica
La tutela del malato
La qualità dell'assistenza sanitaria.
IL PERSONALE:
Stato giuridico del personale dei livelli del Servizio sanitario nazionale
La dirigenza sanitaria
Le professioni sanitarie e parasanitarie.
NOVITÀ LEGISLATIVE
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE
Le aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche
Il sistema delle rilevazioni ed i meccanismi di autoregolazione del sistema
La diffusione delle ICT nelle aziende sanitarie
Il tasso di informatizzazione dei dipendenti delle aziende sanitarie
Le tipologie di utenze informatiche
Pianificazione del sistema informativo in sanità (Health ICT Design)
L'area amministrativa dell'Health Resource Planning
La scelta dei sistemi ERP
Sistemi ERP, contabilità generale e analitica
L'area clinica dell'Health Resource Planning
L'evoluzione dell'utilizzo di ICT nell'area clinicosanitaria
Le architetture EMR nella qualificazione dei sistemi di healthcare
EMR, EHR-PHR, e-Government: ICT
L'area direzionale dell'Health Resource Planning
I sistemi informativi direzionali (SID)
Il portale dei servizi on line dell'Health Resource Planning
Risk Management, clinical governance, controls assurance
Rischio per la struttura: impatto assicurativo
Gestione del rischio clinico o clinical risk management
Tutela del paziente
Difesa del medico ed opportunità di cambiamento
Strumenti operativi per l'identificazione e la gestione dei rischi
La cartella clinica e la documentazione sanitaria in generale
L'audit clinico e sue Linee-guida
Reporting e analisi dell'incidente critico
Il rischio clinico nei diversi settori della medicina
LA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
I modelli organizzativi e la loro applicazione al contesto delle aziende di servizi
sanitari,
Le metodologie di progettazione organizzativa,
I modelli per l'analisi dei fabbisogni di integrazione
I sistemi informativi aziendali nei loro diversi aspetti: operativi
direzionali e di supporto ai processi decisionali clinici ed organizzativi
Gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione dei dati clinici e gestionali,
I principi e le tecniche dell'evidence based medicine,
Le tecniche per la valutazione degli investimenti in tecnologia sanitaria,
Le politiche di razionamento delle risorse in sanità
L'identificazione e la valutazione dei costi
Il profilo temporale di costi e conseguenze
Analisi di sensibilità
I principi di valutazione economica ed analisi costi benefici
Ambiti di applicazione delle valutazioni economiche
Classificazione dei costi nelle analisi di valutazione economica
Costi diretti
Le perdite di produttività
Il tempo libero
Assistenza informale ed identificazione dei programmi
Valutazione dell'efficacia dei programmi sanitari
Valutazione dei costi dei programmi sanitari
Il confronto tra i programmi
La valutazione delle tecnologie necessarie
Definizione del Technology Assessment
Metodologia d'analisi
Il futuro del Technology Assessment
Le analisi di valutazione economica e i processi decisionali in sanità
I sistemi di gestione per budget.
Il budget nelle aziende sanitarie
I centri di responsabilità nelle aziende sanitarie pubbliche
La scheda di budget
Gli organi del processo
Il budget per i medici di Medicina Generale
I CRITERI DI FINANZIAMENTO ED ELEMENTI DI BILANCIO E CONTROLLO
I meccanismi e le logiche di funzionamento dei sistemi di programmazione e
controllo di gestione con particolare riferimento al ruolo ricoperto dai dirigenti sanitari
I diversi modelli e sistemi di finanziamento e delle loro implicazioni sulla gestione
delle aziende di servizi sanitari;
Il sistema di rilevazione aziendale e dei relativi documenti di sintesi.
I concetti generali e le basi della contabilità analitica
Sistemi di pianificazione e controllo del progetto nelle aziende sanitarie
La pianificazione del progetto
Definizione del progetto e identificazione dei compiti e delle responsabilità
Le tecniche di gestione delle attività di progetto
Il budget di progetto e i piani per le risorse
Gli strumenti economico-finanziari (Lo studio di fattibilità economico-finanziaria) L'analisi dei flussi di cassa
Il budget economico
I principali indicatori economici e finanziari per la valutazione di un progetto
Fattibilità finanziaria sistemi di finanziamento della sanità nel sistema pubblico e privato
Il project management nelle aziende sanitarie
Il processo di riforma del SSN, le aziende sanitarie e le regole del project management
Il value for money: principio coerente alle scelte di project management nel SSN
Lo scenario del value for money applicato al project management
I sistemi sanitari, il contesto pubblico e le scelte di project management
I modelli di rilevazione degli accadimenti economici.
L'auditing di progetto
L'auditing come scelta di verifica dell'azione di progetto
L'attività di internal auditing e le scelte di project management per le aziende sanitarie
FONDAMENTI DI BENCHMARKING: STUDIO DELLE BEST PRACTISES IN ITALIA E IN EUROPA
Le analisi per orientare le proprie scelte e migliorare l'organizzazione della propria azienda.
Il miglioramento dei processi aziendali attraverso un'attività sistematica di confronto con dati di altre aziende.
Organizzazione di un Benchmarking
Individuazione dei potenziali partecipanti all'attività di raccolta dati.
La elaborazione dei dati rilevati.
Analisi della concorrenza e focalizzazione dei temi e dei parametri di confronto.
Il confronto delle caratteristiche, prestazioni, qualità percepita, i costi dei prodotti e dei servizi.
Benchmarking e Total Quality
Benchmarking e Best Practice
Il benchmarking delle Aziende Ospedaliere
Benchmarking diagnostico: le fasi dell'azione
Fase 1: realizzazione delle attività iniziali connesse alla corretta impostazione del progetto
Fase 2: definizione dell'ambito di analisi e di un set di indicatori di performance clinica, organizzativa ed economica
Fase 3: formazione del personale deputato alla raccolta dei dati
Fase 4: raccolta dei dati
Fase 5: elaborazione dei dati
Fase 6: comunicazione dei risultati e validazione dei dati
Fase 7: analisi dei fattori di contesto
Metodologia di individuazione della "best in class"
Selezione dei reparti da analizzare
Scelta degli indicatori di performance
Individuazione della "best in class"
Moduli per la raccolta dei dati
Gli Indicatori
Disamina delle best practies in Italia ed all'Estero
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Analisi strutturale del personale delle aziende sanitarie italiane
Autonomia professionale e professioni sanitarie codificate
La gestione dei professionisti: autonomia professionale e logiche gerarchico-amministrative
Le differenze nella gestione del personale tra aziende sanitarie pubbliche e private
Le tecniche e strumenti di gestione del personale sanitario
La ricerca del personale
Le diverse modalità di selezione
Tipologie contrattuali
Accoglimento e inserimento
Responsabilità giuridica dei professionisti e azione aziendale
Le fattispecie giuridiche
Responsabilità dei singoli e responsabilità dell'azienda
Le azioni aziendali I principali vincoli di ordine contrattuale caratterizzanti il settore sanitario
Motivazione e valutazione del personale nel conseguimento di specifici obiettivi
Contributi individuali, ricompense aziendali ed effetti sulla motivazione
I contributi attesi dall'azienda
Le diverse forme di ricompense offerte
Le ricadute sulla motivazione
La gestione dei conflitti organizzativi ed interpersonali,
Relazioni sindacali e rappresentanza degli interessi collettivi: la specificità del sistema sanitario
Il lavoro di gruppo, la comunicazione e la negoziazione
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE E MARKETING
La comprensione del processo di marketing management
Ruolo del Marketing nelle imprese e nella società.
Il processo di marketing e sua pianificazione: il processo di Marketing management- natura e contenuti di un piano di Marketing.
La comunicazione esterna e interna
La comunicazione "dovuta": URP e Carta dei Servizi.
La comunicazione interpersonale: front line integrato e formazione - comunicazione one - to - one come leva relazionale.
La relazione con le Risorse Umane dell'Azienda.
La comunicazione per farsi scegliere. Internet in Sanità e le nuove frontiere della multicanalità
Marketing e sanità
Il mercato: dati, attori e regole.
Quadro macroeconomico; dinamica domanda / offerta; regole competitive in Sanità
Il Marketing moderno:
- marketing nel non profit;
- marketing dei servizi;
- marketing relazionale;
- marketing one to one;
- Internet Marketing.
Relazioni tra Qualità e Marketing: sinergie tra processi Customer centric.
Il marketing sanitario moderno: CRM e comunicazione strategica.
Modelli di comunicazione in Sanità e gli interlocutori.
L'organizzazione Customer centric nell'Azienda sanitaria.
LA QUALITÀ DEI SERVIZI E LA CUSTOMER SATISFACTION
La customer satisfaction e la qualità totale
La qualità e le sue caratteristiche;
Dalla qualità alla Total Qualità Management (TQM);
Le implicazioni operative della TQM/CQI;
L'applicazione della TQM/CQI in ospedale: i fattori critici
La customer satisfaction nei servizi
Il SERVQUAL: La customer satisfaction e lo sviluppo della qualità interna
Le connessioni tra soddisfazione del cliente e processo di qualità
Gli antecedenti e le conseguenze della customer satisfaction
Raccomandazioni per i manager e i ricercatori;
Studio comparativo di questionari di misura sulla customer satisfaction
Partecipazione e soddisfazione
Il services encounter;
I rischi connessi alla partecipazione;
Partecipazione, cooperazione e soddisfazione;
Coinvolgimento dei pazienti nello sviluppo delle linee guida nell'ambito della salute;
Il service encounter e le implicazioni per la formazione
Come trasformare il fallimento in successo
Il Recovery: dai fallimenti alla soddisfazione
Un modello per il recovery
INDICATORI DI QUALITA' DEI SERVIZI NELLA SANITA' PUBBLICA
Qualità delle cure e soddisfazione in ospedale
La qualità nei servizi sanitari;
L'importanza strategica dei servizi di qualità;
Il costrutto della soddisfazione e della qualità in ambito ospedaliero: le domande tipiche;
La costruzione di un questionario: il KQCAH Scale (Key Qualità Characteristic Assassment for Hospital);
La soddisfazione del paziente e lo stato di salute;
La soddisfazione del paziente dei confronti dei medici di base;
La soddisfazione nei vari ambiti della malattia;
La comprensione delle prescrizioni dei farmaci da parte dei pazienti: la scala SIMS;
Un nuovo strumento per misurare la soddisfazione del paziente con la mammografia; Soddisfazione dei pazienti malati di AIDS:
Le implicazioni manageriali, organizzative ed economiche della customer satisfaction
Le relazioni tra qualità, soddisfazione e intenzione di acquisto in una struttura ospedaliera;
Customer satisfaction e miglioramento della qualità in un servizio di psicogeriatria; - Medici di base e struttura ospedaliera: La soddisfazione degli operatori e il clima aziendale)
Come misurare la customer satisfaction
L'utilizzo del focus group come fase preliminare per la costruzione di un questionario sulla qualità percepita negli ospedali;
Sperimentazione per il miglioramento della qualità: Quality Improvement Experiment;
Analisi dei reclami e delle lamentele;
Metodi di misura e implicazioni manageriali
La misurazione della soddisfazione e il coinvolgimento del personale
Come rendere soddisfatti gli stakeholder
Il management della customer satisfaction
La clinical governance come sistema e strumento per la gestione nelle strutture sanitarie
L'ospedale a misura del paziente
Requisiti
Laurea/Laurea triennale
GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
Efopas
Campus e sedi: Efopas
Efopas
Corso Umberto I°, 23
80138
Napoli