CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA
1040 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
In aula
3 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il corso di laurea in Infermieristica è istituito presso la facoltà di Medicina e chirurgia nelle sedi di Udine e Pordenone.
Il corso ha la finalità di formare un infermiere responsabile dell'assistenza infermieristica in grado di valutare e gestire, in autonomia, i bisogni di assistenza infermieristica delle persone e della collettività e, in collaborazione con altri operatori, i problemi di salute che hanno bisogno di un apporto multiprofessionale.
Al termine del triennio, il laureato è in grado di pianificare e gestire interventi assistenziali curativi, riabilitativi, palliativi ed educativi, ai singoli e nell'ambito della comunità; è inoltre in grado di intervenire con strategie di natura tecnica, educativa e relazionale.
Le competenze infermieristiche avanzate, da impiegare in specifici ambiti clinici e organizzativi, possono essere acquisite con percorsi successivi alla laurea triennale, quali la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ed i Master di 1° e 2° livello.
Il corso di laurea è organizzato in attività formative d'aula e di apprendimento dall'esperienza. In aula lo studente, attraverso insegnamenti di specifici settori scientifico-disciplinari organizzati in corsi integrati, acquisisce conoscenze finalizzate alla gestione dei problemi di assistenza infermieristica dei pazienti.
Durante l'esperienza di apprendimento clinico, impara a valutare e gestire i problemi di pertinenza infermieristica utilizzando le conoscenze acquisite nella didattica d'aula e di laboratorio.
Il corso di studio prevede lezioni e attività pratiche (laboratori, tirocini, tutorato individuale, lavori di gruppo) e di studio individuale. Durante il triennio, ciascuno studente può contare su tutor clinici che lo accompagnano nell'apprendimento dall'esperienza e su uno o più tutor didattici che lo accompagnano nell'intero percorso formativo. Le sedi propongono annualmente seminari su problematiche sanitarie rilevanti o emergenti, o altri specifici argomenti di conoscenza trattati da esperti e finalizzati a maturare un'ampia ed aggiornata competenza professionale. I tirocini opzionali sono parte delle attività a scelta dello studente.
Il corso di laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione interuniversitaria europea denominata Florence Network. Sono attivati scambi di studenti e docenti tra università. Gli studenti possono effettuare apprendimenti in altre sedi europee tramite i programmi Erasmus Placement.
Il corso di laurea prepara infermieri in grado di:
- accertare i bisogni di assistenza delle persone, identificando le alterazioni biologiche, psicologiche, sociali e spirituali della persona determinate dalla malattia e che hanno influenza sulle sue capacità di autocura;
- accertare i bisogni di assistenza infermieristica della famiglia, delle persone di riferimento dell'assistito o della collettività;
- pianificare, gestire e documentare l'assistenza infermieristica alla persona e ad un gruppo di persone nei diversi contesti di cura (domicilio, residenze, ospedale) valutando i risultati raggiunti e attivando strategie di continuità delle cure;
- monitorare e gestire con strategie preventive i rischi del paziente, compresi i correlati al quadro clinico e/o ai bisogni compromessi;
- attivare interventi di relazione ed educazione terapeutica nella presa in carico di persone con problemi con l'obiettivo di sviluppare capacità di auto-cura;
- gestire gli operatori di supporto all'assistenza e integrare il proprio intervento con quello di altri operatori presenti nel contesto di cura sulla base dei diversi profili di competenza;
- applicare gli interventi diagnostico-terapeutici prescritti dal medico, gestendo la preparazione del paziente, l'esecuzione degli atti sulla base delle evidenze, il monitoraggio degli effetti attesi e di quelli indesiderati;
- partecipare al dibattito sulle problematiche etiche in sanità;
- esprimere un approccio critico alla pratica assistenziale ricercando nella letteratura le evidenze che la supportano o la pongono in discussione;
- aggiornarsi e autoformarsi per mantenere elevate le proprie competenze professionali in relazione all'evoluzione delle conoscenze infermieristiche e dei bisogni degli utenti al fine di garantire un'assistenza infermieristica di qualità.
+ mostra di più
Il corso ha la finalità di formare un infermiere responsabile dell'assistenza infermieristica in grado di valutare e gestire, in autonomia, i bisogni di assistenza infermieristica delle persone e della collettività e, in collaborazione con altri operatori, i problemi di salute che hanno bisogno di un apporto multiprofessionale.
Al termine del triennio, il laureato è in grado di pianificare e gestire interventi assistenziali curativi, riabilitativi, palliativi ed educativi, ai singoli e nell'ambito della comunità; è inoltre in grado di intervenire con strategie di natura tecnica, educativa e relazionale.
Le competenze infermieristiche avanzate, da impiegare in specifici ambiti clinici e organizzativi, possono essere acquisite con percorsi successivi alla laurea triennale, quali la Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche ed i Master di 1° e 2° livello.
Il corso di laurea è organizzato in attività formative d'aula e di apprendimento dall'esperienza. In aula lo studente, attraverso insegnamenti di specifici settori scientifico-disciplinari organizzati in corsi integrati, acquisisce conoscenze finalizzate alla gestione dei problemi di assistenza infermieristica dei pazienti.
Durante l'esperienza di apprendimento clinico, impara a valutare e gestire i problemi di pertinenza infermieristica utilizzando le conoscenze acquisite nella didattica d'aula e di laboratorio.
Il corso di studio prevede lezioni e attività pratiche (laboratori, tirocini, tutorato individuale, lavori di gruppo) e di studio individuale. Durante il triennio, ciascuno studente può contare su tutor clinici che lo accompagnano nell'apprendimento dall'esperienza e su uno o più tutor didattici che lo accompagnano nell'intero percorso formativo. Le sedi propongono annualmente seminari su problematiche sanitarie rilevanti o emergenti, o altri specifici argomenti di conoscenza trattati da esperti e finalizzati a maturare un'ampia ed aggiornata competenza professionale. I tirocini opzionali sono parte delle attività a scelta dello studente.
Il corso di laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione interuniversitaria europea denominata Florence Network. Sono attivati scambi di studenti e docenti tra università. Gli studenti possono effettuare apprendimenti in altre sedi europee tramite i programmi Erasmus Placement.
Il corso di laurea prepara infermieri in grado di:
- accertare i bisogni di assistenza delle persone, identificando le alterazioni biologiche, psicologiche, sociali e spirituali della persona determinate dalla malattia e che hanno influenza sulle sue capacità di autocura;
- accertare i bisogni di assistenza infermieristica della famiglia, delle persone di riferimento dell'assistito o della collettività;
- pianificare, gestire e documentare l'assistenza infermieristica alla persona e ad un gruppo di persone nei diversi contesti di cura (domicilio, residenze, ospedale) valutando i risultati raggiunti e attivando strategie di continuità delle cure;
- monitorare e gestire con strategie preventive i rischi del paziente, compresi i correlati al quadro clinico e/o ai bisogni compromessi;
- attivare interventi di relazione ed educazione terapeutica nella presa in carico di persone con problemi con l'obiettivo di sviluppare capacità di auto-cura;
- gestire gli operatori di supporto all'assistenza e integrare il proprio intervento con quello di altri operatori presenti nel contesto di cura sulla base dei diversi profili di competenza;
- applicare gli interventi diagnostico-terapeutici prescritti dal medico, gestendo la preparazione del paziente, l'esecuzione degli atti sulla base delle evidenze, il monitoraggio degli effetti attesi e di quelli indesiderati;
- partecipare al dibattito sulle problematiche etiche in sanità;
- esprimere un approccio critico alla pratica assistenziale ricercando nella letteratura le evidenze che la supportano o la pongono in discussione;
- aggiornarsi e autoformarsi per mantenere elevate le proprie competenze professionali in relazione all'evoluzione delle conoscenze infermieristiche e dei bisogni degli utenti al fine di garantire un'assistenza infermieristica di qualità.
CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA
Università degli Studi di Udine
Campus e sedi: Università degli Studi di Udine
Università degli Studi di Udine
via Palladio, 8
33100
Udine