Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Indirizzo Economia Circolare
Prezzo 3.600 €
Richiesta informazioni
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Indirizzo Economia Circolare
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
3 anni
Prezzo 3.600 €
Descrizione
Il percorso è ideato per fornire agli studenti una preparazione approfondita sulle tematiche
legate allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all'evoluzione delle competenze manageriali richieste nel contesto contemporaneo.
L'obiettivo principale è dotare gli studenti di un approccio metodologico flessibile e innovativo, capace di far sviluppare competenze tecnico- operative avanzate nel settore industriale e di coordinamento di piccole unità operative, contribuendo all'implementazione di strategie aziendali sostenibili.
Obiettivi formativi:
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell'ambito dell'ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Sbocchi occupazionali:
• Ingegnere ambientale
• Ingegnere energetico
• Quality Manager
legate allo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione all'evoluzione delle competenze manageriali richieste nel contesto contemporaneo.
L'obiettivo principale è dotare gli studenti di un approccio metodologico flessibile e innovativo, capace di far sviluppare competenze tecnico- operative avanzate nel settore industriale e di coordinamento di piccole unità operative, contribuendo all'implementazione di strategie aziendali sostenibili.
Obiettivi formativi:
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell'ambito dell'ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:
Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale. Per l'accesso è richiesta un'adeguata conoscenza, oltre l'italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Sbocchi occupazionali:
• Ingegnere ambientale
• Ingegnere energetico
• Quality Manager
Programma
I ANNO
Analisi Matematica I | 12 CFU
Analisi Matematica II | 9 CFU
Chimica delle tecnologie sostenibili | 6 CFU
Fisica | 12 CFU
Informatica | 12 CFU
Innovazione e sostenibilità | 9 CFU
II ANNO
Ricerca operativa | 9 CFU
Efficienza energetica e impatto ambientale | 9 CFU
Disegno tecnico industriale per la progettazione circolare | 9 CFU
Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | 9 CFU
Principi di ingegneria elettrica | 6 CFU
Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni | 6 CFU
Economia delle aziende sostenibili | 6 CFU
III ANNO
Scienza e tecnologia dei materiali | 9 CFU
Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili | 9 CFU
Analisi e progettazione dei processi aziendali | 9 CFU
Pianificazione energetica | 9 CFU
A scelta dello studente | 18 CFU
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 CFU
Tirocini formativi e di orientamento | 3 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 CFU
Prova Finale | 3 CFU
Analisi Matematica I | 12 CFU
Analisi Matematica II | 9 CFU
Chimica delle tecnologie sostenibili | 6 CFU
Fisica | 12 CFU
Informatica | 12 CFU
Innovazione e sostenibilità | 9 CFU
II ANNO
Ricerca operativa | 9 CFU
Efficienza energetica e impatto ambientale | 9 CFU
Disegno tecnico industriale per la progettazione circolare | 9 CFU
Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | 9 CFU
Principi di ingegneria elettrica | 6 CFU
Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni | 6 CFU
Economia delle aziende sostenibili | 6 CFU
III ANNO
Scienza e tecnologia dei materiali | 9 CFU
Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili | 9 CFU
Analisi e progettazione dei processi aziendali | 9 CFU
Pianificazione energetica | 9 CFU
A scelta dello studente | 18 CFU
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | 3 CFU
Tirocini formativi e di orientamento | 3 CFU
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 CFU
Prova Finale | 3 CFU
Promozioni
Retta scontata: a partire da 1.500€
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Indirizzo Economia Circolare
Universitas Mercatorum
Campus e sedi: Universitas Mercatorum
Università Telematica Universitas Mercatorum
Piazza Mattei, 10
00186
Roma