Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute – Indirizzo Biomeccanica
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni

Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute – Indirizzo Biomeccanica
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Il curriculum "Biomeccanica" del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute (Classe delle lauree magistrali LM67, Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate) offre una formazione specialistica specifi ca volta all'acquisizione di conoscenze e capacità di utilizzo di device e supporti ortesici, di analisi dei relativi dati biomedicali per la valutazione dell'impegno ergonomico e funzionale globale e settoriale dell'apparato locomotore, per migliorare la
funzionalità motoria della persona e delle performance sportive lavorative e routinarie. Lo studio del movimento del corpo umano settoriale e/o globale, infatti, riveste un'importanza fondamentale ai fi ni conoscitivi, preventivi, diagnostici (qualitativi e quantitativi) per l' avviamento alle attività sportive in ogni fascia di età e per l'impostazione di trattamenti riabilitativi e di reinserimento nelle attività sportive, lavorative e di routine quotidiana.
Didattica
Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze dichiarate nel paragrafo precedente
consistono in strumenti di didattica erogativa e interattiva, integrate dall'interazione costante degli studenti e delle studentesse con i docenti di riferimento ed i tutor disciplinari nelle aule virtuali. Sono altresì presenti attività esercitative e laboratoriali in presenza associate a quota parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture altamente qualifi cate e convenzionate con l'Ateneo.
Sbocchi occupazionali e professionali Una attuale necessità del mercato del lavoro è di poter avere esperti/e di Scienze Motorie Preventive e Adattate con solide conoscenze e competenze nell'ambito della
biomeccanica e nell'utilizzo di device e supporti ortesici.
In risposta a questa esigenza, il laureato/a proveniente dal curriculum "Biomeccanica" può vantare numerosi sbocchi lavorativi, nell'ambito dello studio e dell'analisi del movimento del corpo umano, in centri di valutazione di biomeccanica clinica in ambito motorio, lavorativo e sportivo, di centri sportivi, di strutture riabilitative, di laboratori di ricerca.
funzionalità motoria della persona e delle performance sportive lavorative e routinarie. Lo studio del movimento del corpo umano settoriale e/o globale, infatti, riveste un'importanza fondamentale ai fi ni conoscitivi, preventivi, diagnostici (qualitativi e quantitativi) per l' avviamento alle attività sportive in ogni fascia di età e per l'impostazione di trattamenti riabilitativi e di reinserimento nelle attività sportive, lavorative e di routine quotidiana.
Didattica
Le modalità di acquisizione delle conoscenze e delle competenze dichiarate nel paragrafo precedente
consistono in strumenti di didattica erogativa e interattiva, integrate dall'interazione costante degli studenti e delle studentesse con i docenti di riferimento ed i tutor disciplinari nelle aule virtuali. Sono altresì presenti attività esercitative e laboratoriali in presenza associate a quota parte dei CFU degli insegnamenti che prevedono tali attività. Le attività di tirocinio curriculare, richieste dal percorso didattico, sono svolte in strutture altamente qualifi cate e convenzionate con l'Ateneo.
Sbocchi occupazionali e professionali Una attuale necessità del mercato del lavoro è di poter avere esperti/e di Scienze Motorie Preventive e Adattate con solide conoscenze e competenze nell'ambito della
biomeccanica e nell'utilizzo di device e supporti ortesici.
In risposta a questa esigenza, il laureato/a proveniente dal curriculum "Biomeccanica" può vantare numerosi sbocchi lavorativi, nell'ambito dello studio e dell'analisi del movimento del corpo umano, in centri di valutazione di biomeccanica clinica in ambito motorio, lavorativo e sportivo, di centri sportivi, di strutture riabilitative, di laboratori di ricerca.
Programma
I Anno
Ergonomia dell'esercizio fi sico
Malattie dell'apparato locomotore di cui attività di laboratorio
Medicina fi sica e riabilitativa di cui attività di laboratorio
Pedagogia delle attività motorie adattate
Valutazione motoria nelle popolazioni speciali di cui attività di laboratorio
Valutazione antropometrica e della comp. corporea di cui attività di laboratorio
Lingua inglese
Esame a scelta
Tirocini
II Anno
Medicina dello sport
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere
Psicologia sociale della salute e della qualità della vita
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa di cui attività di laboratorio
Bioingegneria dell'apparato locomotore di cui attività di laboratorio
Sistemi di analisi dei dati biomedicali del movimento umano di cui attività di laboratorio
Tirocini 10
Esame a scelta
Prova fi nale
Insegnamenti a scelta dello studente
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere
Fisiologia dei nutrienti
Fisica medica
Principi, legislazione e management scolastico
Motivazione e benessere personale
Sport da combattimento e prevenzione delle cadute di cui attività di laboratorio
Didattica dell'inclusione
Alimentazione per il benessere e l'attività fi sica
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane
Mindfulness psicosomatica e tecniche di meditazione e rilassamento
Attività fi sica adattata di cui attività di laboratorio
Ergonomia dell'esercizio fi sico
Malattie dell'apparato locomotore di cui attività di laboratorio
Medicina fi sica e riabilitativa di cui attività di laboratorio
Pedagogia delle attività motorie adattate
Valutazione motoria nelle popolazioni speciali di cui attività di laboratorio
Valutazione antropometrica e della comp. corporea di cui attività di laboratorio
Lingua inglese
Esame a scelta
Tirocini
II Anno
Medicina dello sport
Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere
Psicologia sociale della salute e della qualità della vita
Attività motoria preventiva, compensativa e rieducativa di cui attività di laboratorio
Bioingegneria dell'apparato locomotore di cui attività di laboratorio
Sistemi di analisi dei dati biomedicali del movimento umano di cui attività di laboratorio
Tirocini 10
Esame a scelta
Prova fi nale
Insegnamenti a scelta dello studente
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere
Fisiologia dei nutrienti
Fisica medica
Principi, legislazione e management scolastico
Motivazione e benessere personale
Sport da combattimento e prevenzione delle cadute di cui attività di laboratorio
Didattica dell'inclusione
Alimentazione per il benessere e l'attività fi sica
Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane
Mindfulness psicosomatica e tecniche di meditazione e rilassamento
Attività fi sica adattata di cui attività di laboratorio
Obiettivi
Gli obiettivi del curriculum "Biomeccanica" consentono allo studente di sviluppare conoscenze, capacità e competenze necessarie per:
- progettare, allestire, coordinare e valutare attività motorie sportive rivolte a tutte le età della vita (dall'infanzia, all'adolescenza sino all'età avanzata);
- impostare attività motorie specifi che per elevare le performance sportive;
- valutare l'impegno ergonomico dell'apparato locomotore nelle attività quotidiane e lavorative a fi ni preventivi;
- offrire un supporto diagnostico quali-quantitativo circa
le patologie e i traumi che possono interessare l'apparato locomotore, sapendo impostare programmi terapeutici e riabilitativi personalizzati per favorire il ritorno alle attività sportive e quotidiane.
- progettare, allestire, coordinare e valutare attività motorie sportive rivolte a tutte le età della vita (dall'infanzia, all'adolescenza sino all'età avanzata);
- impostare attività motorie specifi che per elevare le performance sportive;
- valutare l'impegno ergonomico dell'apparato locomotore nelle attività quotidiane e lavorative a fi ni preventivi;
- offrire un supporto diagnostico quali-quantitativo circa
le patologie e i traumi che possono interessare l'apparato locomotore, sapendo impostare programmi terapeutici e riabilitativi personalizzati per favorire il ritorno alle attività sportive e quotidiane.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute – Indirizzo Biomeccanica
Università eCampus
Campus e sedi: Università eCampus
Università Telematica eCampus
Via Isimbardi 10,
22060
Novedrate
(Como)