Corso di Laurea Triennale In Economia. Aziende Sanitarie ed Economia della Salute
1105 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni

Corso di Laurea Triennale In Economia. Aziende Sanitarie ed Economia della Salute
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea
On-line
Conosci il prezzo
Descrizione
Il curriculum Aziende sanitarie ed economia della salute nasce dalla volontà di combinare le
conoscenze e le competenze di ambito economicoaziendale, con i temi dell'economia sanitaria, al fine di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specifiche del settore. Alle discipline di ambito economico-aziendale, pertanto, si affiancano insegnamenti inerenti all'economia e al sistema della sanità, alla contabilità e al bilancio delle aziende sanitarie, nonché agli aspetti relativi alla regolamentazione del settore sanitario.
Obiettivi:
Al termine del Corso di studio, curriculum Aziende sanitarie ed economia della salute, lo studente avrà acquisito:
› solide conoscenze e competenze in ambito economico-aziendale, anche con riferimento al bilancio delle aziende sanitarie;
› adeguate conoscenze dei principali modelli economici, anche inerenti ai modelli di economia del sistema sanitario e dei servizi sanitari;
› conoscenze di base sui principali modelli quantitativi e strumenti matematico-statistici;
› conoscenze di base sulla regolamentazione del settore sanitario e adeguate conoscenze dei principi ed istituti dell'ordinamento giuridico.
Didattica:
Il curriculum, organizzato in tre anni, consente di acquisire conoscenze e capacità di base in ambito economico, aziendale, finanziario, matematico-statistico, con particolare attenzione al settore sanitario, agli aspetti contabili e di bilancio che caratterizzano le aziende sanitarie, nonché alla regolamentazione normativa e ai modelli economici. Il primo anno del Corso prevede insegnamenti che consentono di acquisire gli strumenti fondamentali di carattere economico, manageriale, matematico statistico, e di acquisire conoscenze di lingua inglese.
Il secondo anno prevede insegnamenti volti ad approfondire aspetti finanziari, aziendali, giuridici e attinenti alla regolamentazione in ambito sanitario. Il terzo anno consente di approfondire le conoscenze sulla contabilità e sul bilancio delle aziende sanitarie, sui modelli di funzionamento del sistema sanitario, nonché sui principali modelli di economia della sanità e della salute. Il Corso non prevede tirocini curriculari.
Sbocchi occupazionali e professionali:
I principali settori nei quali i laureati in Economia, curriculum Aziende sanitarie ed economia della salute, possono inserirsi sono i seguenti:
› la libera professione, come consulenti aziendali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell'Esame di Stato e dell'iscrizione alla sezione B dell'Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili), ragionieri e periti commerciali;
› l'ambito pubblico o privato, relativo all'economia dei servizi sanitari e all'economia sanitaria;
› i centri studi di banche e società finanziarie, i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
› il giornalismo specializzato in campo economicoaziendale e sanitario.
conoscenze e le competenze di ambito economicoaziendale, con i temi dell'economia sanitaria, al fine di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specifiche del settore. Alle discipline di ambito economico-aziendale, pertanto, si affiancano insegnamenti inerenti all'economia e al sistema della sanità, alla contabilità e al bilancio delle aziende sanitarie, nonché agli aspetti relativi alla regolamentazione del settore sanitario.
Obiettivi:
Al termine del Corso di studio, curriculum Aziende sanitarie ed economia della salute, lo studente avrà acquisito:
› solide conoscenze e competenze in ambito economico-aziendale, anche con riferimento al bilancio delle aziende sanitarie;
› adeguate conoscenze dei principali modelli economici, anche inerenti ai modelli di economia del sistema sanitario e dei servizi sanitari;
› conoscenze di base sui principali modelli quantitativi e strumenti matematico-statistici;
› conoscenze di base sulla regolamentazione del settore sanitario e adeguate conoscenze dei principi ed istituti dell'ordinamento giuridico.
Didattica:
Il curriculum, organizzato in tre anni, consente di acquisire conoscenze e capacità di base in ambito economico, aziendale, finanziario, matematico-statistico, con particolare attenzione al settore sanitario, agli aspetti contabili e di bilancio che caratterizzano le aziende sanitarie, nonché alla regolamentazione normativa e ai modelli economici. Il primo anno del Corso prevede insegnamenti che consentono di acquisire gli strumenti fondamentali di carattere economico, manageriale, matematico statistico, e di acquisire conoscenze di lingua inglese.
Il secondo anno prevede insegnamenti volti ad approfondire aspetti finanziari, aziendali, giuridici e attinenti alla regolamentazione in ambito sanitario. Il terzo anno consente di approfondire le conoscenze sulla contabilità e sul bilancio delle aziende sanitarie, sui modelli di funzionamento del sistema sanitario, nonché sui principali modelli di economia della sanità e della salute. Il Corso non prevede tirocini curriculari.
Sbocchi occupazionali e professionali:
I principali settori nei quali i laureati in Economia, curriculum Aziende sanitarie ed economia della salute, possono inserirsi sono i seguenti:
› la libera professione, come consulenti aziendali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell'Esame di Stato e dell'iscrizione alla sezione B dell'Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili), ragionieri e periti commerciali;
› l'ambito pubblico o privato, relativo all'economia dei servizi sanitari e all'economia sanitaria;
› i centri studi di banche e società finanziarie, i centri di ricerca di organizzazioni nazionali e internazionali;
› il giornalismo specializzato in campo economicoaziendale e sanitario.
Programma
I Anno Insegnamento Crediti III
- Economia e gestione delle imprese 6
- Statistica 9
- Microeconomia 9
- Storia economica 9
- Metodi matematici 6
- Economia aziendale 9
- Lingua inglese 5
Un insegnamento a scelta tra
- Neuromanagement 6
- Dalla società di massa al capitale sociale 6
II Anno Insegnamento Crediti
- Regolazione del mercato farmaceutico e dei servizi di interesse generale 9 Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane 6
- Ragioneria e contabilità aziendale 9
- Economia degli intermediari finanziari 9
- Diritto commerciale 9
- Matematica finanziaria 6
- Finanza aziendale 9
- Macroeconomia 9
III Anno Insegnamento Crediti
- Economia applicata 9
- Contabilità e bilancio delle aziende sanitarie 6
- Modelli di funzionamento del sistema sanitario 6
- Istituzioni di diritto pubblico 9
- Economia della sanità e dei servizi per la salute 9
- Abilità informatiche e telematiche 2
- Seminario "La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l'inserimento nel mondo del lavoro" 2
-Un insegnamento a scelta tra
- Prova finale 6
Insegnamenti a scelta dello studente
- Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane 6
- Comunicazione d'impresa 6
- Diritto dei contratti pubblici 6
- Diritto tributario 6
- Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari 6
- Finanza aziendale 9
- Diritto immobiliare 6
- Diritto del lavoro 6
- Governance dell'Unione europea 6
- Organizzazione aziendale 6
- Economia del capitale umano d'impresa 6
- Economia regionale e dei sistemi territoriali 6
- Strumenti di finanza agevolata 6
- Diritto dell'economia 6
- Economia e gestione delle imprese 6
- Statistica 9
- Microeconomia 9
- Storia economica 9
- Metodi matematici 6
- Economia aziendale 9
- Lingua inglese 5
Un insegnamento a scelta tra
- Neuromanagement 6
- Dalla società di massa al capitale sociale 6
II Anno Insegnamento Crediti
- Regolazione del mercato farmaceutico e dei servizi di interesse generale 9 Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane 6
- Ragioneria e contabilità aziendale 9
- Economia degli intermediari finanziari 9
- Diritto commerciale 9
- Matematica finanziaria 6
- Finanza aziendale 9
- Macroeconomia 9
III Anno Insegnamento Crediti
- Economia applicata 9
- Contabilità e bilancio delle aziende sanitarie 6
- Modelli di funzionamento del sistema sanitario 6
- Istituzioni di diritto pubblico 9
- Economia della sanità e dei servizi per la salute 9
- Abilità informatiche e telematiche 2
- Seminario "La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l'inserimento nel mondo del lavoro" 2
-Un insegnamento a scelta tra
- Prova finale 6
Insegnamenti a scelta dello studente
- Fondamenti di ricerca e selezione delle risorse umane 6
- Comunicazione d'impresa 6
- Diritto dei contratti pubblici 6
- Diritto tributario 6
- Economia e tecnica della gestione dei complessi immobiliari 6
- Finanza aziendale 9
- Diritto immobiliare 6
- Diritto del lavoro 6
- Governance dell'Unione europea 6
- Organizzazione aziendale 6
- Economia del capitale umano d'impresa 6
- Economia regionale e dei sistemi territoriali 6
- Strumenti di finanza agevolata 6
- Diritto dell'economia 6
Corso di Laurea Triennale In Economia. Aziende Sanitarie ed Economia della Salute
Università eCampus
Campus e sedi: Università eCampus
Università Telematica eCampus
Via Isimbardi 10,
22060
Novedrate
(Como)