Master in Brand Communication. Il Progetto, la Costruzione e la Gestione della Marca
1014 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Scarica la brochure

Master in Brand Communication. Il Progetto, la Costruzione e la Gestione della Marca
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master universitario
Ufficiale / Omologato
In aula | On-line
60 crediti
Conosci il prezzo
Descrizione
L'universo della comunicazione è attraversato da cambiamenti radicali. Allo stesso tempo, agenzie e imprese devono far fronte ai profondi mutamenti del mercato e dei consumi branding oriented. Queste trasformazioni e i bisogni della società contemporanea richiedono figure professionali capaci di unire competenze strategiche, creative e progettuali. Un bagaglio di skill simile può essere acquisito unicamente tramite la sinergia fra design, marketing e branding che solo il nostro programma formativo offre.
Da oltre 20 anni, POLI.design e UNA – Aziende della Comunicazione Unite (già ASSOCOM) conducono il Master in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca, il cui obiettivo è valorizzare e formare la figura del manager di comunicazione. L'esperienza didattica è terreno d'incontro tra le competenze professionali della comunicazione e quelle dei settori più innovativi del Politecnico di Milano. Il Master rinnova costantemente la propria proposta per affrontare gli scenari del cambiamento in atto, per rispondere alle esigenze di coordinamento del pensiero strategico della marca, per creare strategie capaci di raggiungere audience differenti.
Da oltre 20 anni, POLI.design e UNA – Aziende della Comunicazione Unite (già ASSOCOM) conducono il Master in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca, il cui obiettivo è valorizzare e formare la figura del manager di comunicazione. L'esperienza didattica è terreno d'incontro tra le competenze professionali della comunicazione e quelle dei settori più innovativi del Politecnico di Milano. Il Master rinnova costantemente la propria proposta per affrontare gli scenari del cambiamento in atto, per rispondere alle esigenze di coordinamento del pensiero strategico della marca, per creare strategie capaci di raggiungere audience differenti.
Programma
Il Master in Brand Communication intende formare figure capaci di unire competenze strategiche, creative e progettuali, professionisti in grado di operare nelle agenzie e nei reparti comunicazione delle imprese. Questi gli obiettivi:
Acquisire le skill per affrontare tutti gli aspetti del progetto strategico di marca
Apprendere le competenze pratico-teoriche necessarie a svolgere le attività di marketing account e strategic planning, brand marketing strategy, strategia creativa e media planning
Entrare in contatto con agenzie di comunicazione e imprese per comprenderne le dinamiche
Perfezionare un bagaglio di competenze relativo ai processi strategici di comunicazione in diversi ruoli: Account, Strategic Planner, Media Planner, Brand Strategist, Brand Manager, Communication Manager
Moduli Didattici
Il Master in Brand Communication prevede una serie di foundation courses (programmi propedeutici per colmare eventuali lacune formative) e tutte le attività didattiche con rilascio di CFU (lezioni frontali, seminari, project work e stage) di cui i sei moduli a seguire.
Modulo 1
Cultura
In questo modulo si può familiarizzare con i principali trend motore dell'evoluzione della marca nello scenario economico e culturale della società contemporanea e sui temi connessi: comunicazione contemporanea; scenari e driver del mercato; scenario etico e valoriale come chiave evolutiva della marca.
Modulo 2
Persone
Questo modulo nasce come uno spazio di dialogo in cui si possono sperimentare gli strumenti attuali per gestire la complessità progettuale. Si costruisce una consapevolezza rispetto alle soft skills necessarie alla progettazione del proprio percorso di crescita professionale e personale. Il focus è sul significato di competenza e sull'esercizio di quello che chiamiamo "coraggio trasformativo": intelligenza emotiva, leadership, pensiero laterale e storytelling.
Modulo 3
Mercato
L'obiettivo di questo modulo è quello di creare un perimetro di visione e analisi aziendale comune a tutti i partecipanti.
Si impara a definire l'approccio corretto – in termini metodologici e operativi – al marketing strategico, e a creare la cornice strategica fondamentale all'interno della quale innestare gli altri moduli necessari per la traiettoria di definizione e costruzione del brand. Temi: Introduzione al marketing strategico e al marketing operativo; business model; analisi esterna (di scenario e di mercato) e analisi interna (SWOT, value proposition, analisi del portafoglio prodotto dei clienti); strategie di marketing e focus verticale sulla sostenibilità.
Le conoscenze apprese in questo modulo verranno messe alla prova con Digital Markstrat, un software di simulazione di marketing che offre una piattaforma priva di rischi per testare teorie strategiche e prendere decisioni. In questo modo sarà possibile vivere un'esperienza completa di marketing strategico, mettendo in pratica concetti chiave come marketing, analisi e strategia.
Modulo 4
Comunicazione
In questo modulo si comprendono quelle che sono le logiche del pensiero strategico e si sperimenteano le capacità analitiche necessarie a creare, implementare e valutare campagne di comunicazione efficaci e coerenti con l'identità di marca, il posizionamento e il target. Temi: strategie di comunicazione integrate, analisi situazionale, consumer insight, copy strategy, customer journey e customer experience.
Si sperimenta, inoltre, l'approccio creativo e strategico basato su dati, ricerche e narrazioni come base per lo sviluppo di contenuti e strategie capaci di coinvolgere le audience. Temi: creatività e web 3.0, branded entertainment, gaming e comunicazione, influencer marketing, eventi, transmedia design.
Modulo 5
Media
In questo modulo si conoscono i metodi e gli strumenti per individuare i canali che meglio si prestano a conseguire gli obiettivi del piano di comunicazione. Temi: fasi del processo media, mezzi e misure di audience; indicatori media; target analysis; mercato pubblicitario italiano e internazionale (key facts); scenario, planning e post-buy sui diversi media; competitive analysis (rilevazione Nielsen AdEx); media strategy; misurazione efficacia delle campagne pubblicitarie; tecniche di negoziazione; programmatic.
Modulo 6
Go-to-market
In questo modulo si sperimenta l'approccio design driven per la progettazione della strategia go-to-market digitale. Si introduce il mindset del progettista digitale, le fasi e gli strumenti della strategia digitale, i principi della progettazione di media e contenuti su touchpoint digitali. Dallo scorso anno è stato introdotto un focus teorico sull'AI e la sua applicazione pratica nel contesto digitale da sperimentare in esercitazioni. Temi: introduzione al digitale, positioning strategy, ascolto attivo digitale, media strategy, digital advertising, content strategy, AI for content production.
Acquisire le skill per affrontare tutti gli aspetti del progetto strategico di marca
Apprendere le competenze pratico-teoriche necessarie a svolgere le attività di marketing account e strategic planning, brand marketing strategy, strategia creativa e media planning
Entrare in contatto con agenzie di comunicazione e imprese per comprenderne le dinamiche
Perfezionare un bagaglio di competenze relativo ai processi strategici di comunicazione in diversi ruoli: Account, Strategic Planner, Media Planner, Brand Strategist, Brand Manager, Communication Manager
Moduli Didattici
Il Master in Brand Communication prevede una serie di foundation courses (programmi propedeutici per colmare eventuali lacune formative) e tutte le attività didattiche con rilascio di CFU (lezioni frontali, seminari, project work e stage) di cui i sei moduli a seguire.
Modulo 1
Cultura
In questo modulo si può familiarizzare con i principali trend motore dell'evoluzione della marca nello scenario economico e culturale della società contemporanea e sui temi connessi: comunicazione contemporanea; scenari e driver del mercato; scenario etico e valoriale come chiave evolutiva della marca.
Modulo 2
Persone
Questo modulo nasce come uno spazio di dialogo in cui si possono sperimentare gli strumenti attuali per gestire la complessità progettuale. Si costruisce una consapevolezza rispetto alle soft skills necessarie alla progettazione del proprio percorso di crescita professionale e personale. Il focus è sul significato di competenza e sull'esercizio di quello che chiamiamo "coraggio trasformativo": intelligenza emotiva, leadership, pensiero laterale e storytelling.
Modulo 3
Mercato
L'obiettivo di questo modulo è quello di creare un perimetro di visione e analisi aziendale comune a tutti i partecipanti.
Si impara a definire l'approccio corretto – in termini metodologici e operativi – al marketing strategico, e a creare la cornice strategica fondamentale all'interno della quale innestare gli altri moduli necessari per la traiettoria di definizione e costruzione del brand. Temi: Introduzione al marketing strategico e al marketing operativo; business model; analisi esterna (di scenario e di mercato) e analisi interna (SWOT, value proposition, analisi del portafoglio prodotto dei clienti); strategie di marketing e focus verticale sulla sostenibilità.
Le conoscenze apprese in questo modulo verranno messe alla prova con Digital Markstrat, un software di simulazione di marketing che offre una piattaforma priva di rischi per testare teorie strategiche e prendere decisioni. In questo modo sarà possibile vivere un'esperienza completa di marketing strategico, mettendo in pratica concetti chiave come marketing, analisi e strategia.
Modulo 4
Comunicazione
In questo modulo si comprendono quelle che sono le logiche del pensiero strategico e si sperimenteano le capacità analitiche necessarie a creare, implementare e valutare campagne di comunicazione efficaci e coerenti con l'identità di marca, il posizionamento e il target. Temi: strategie di comunicazione integrate, analisi situazionale, consumer insight, copy strategy, customer journey e customer experience.
Si sperimenta, inoltre, l'approccio creativo e strategico basato su dati, ricerche e narrazioni come base per lo sviluppo di contenuti e strategie capaci di coinvolgere le audience. Temi: creatività e web 3.0, branded entertainment, gaming e comunicazione, influencer marketing, eventi, transmedia design.
Modulo 5
Media
In questo modulo si conoscono i metodi e gli strumenti per individuare i canali che meglio si prestano a conseguire gli obiettivi del piano di comunicazione. Temi: fasi del processo media, mezzi e misure di audience; indicatori media; target analysis; mercato pubblicitario italiano e internazionale (key facts); scenario, planning e post-buy sui diversi media; competitive analysis (rilevazione Nielsen AdEx); media strategy; misurazione efficacia delle campagne pubblicitarie; tecniche di negoziazione; programmatic.
Modulo 6
Go-to-market
In questo modulo si sperimenta l'approccio design driven per la progettazione della strategia go-to-market digitale. Si introduce il mindset del progettista digitale, le fasi e gli strumenti della strategia digitale, i principi della progettazione di media e contenuti su touchpoint digitali. Dallo scorso anno è stato introdotto un focus teorico sull'AI e la sua applicazione pratica nel contesto digitale da sperimentare in esercitazioni. Temi: introduzione al digitale, positioning strategy, ascolto attivo digitale, media strategy, digital advertising, content strategy, AI for content production.
Requisiti
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale, Economia, discipline umanistiche o tecnico-scientifiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione sarà a cura della Commissione.
Posti disponibili 32.
Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione sarà a cura della Commissione.
Posti disponibili 32.
Scarica la brochure
Contatto via Whatsapp
Lingue in cui è impartito
Italiano.
Titolo ottenuto
Diploma di Master Universitario in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca del Politecnico di Milano.
Professori
La composizione del corpo docente rispecchia l'eccellenza del Politecnico di Milano e delle imprese associate UNA, nell'ambito del management, dei media, delle aree strategiche e creative della comunicazione, con ospiti e testimonial di fama nazionale e internazionale.
Luogo in cui si tiene il corso
A Milano
Master in Brand Communication. Il Progetto, la Costruzione e la Gestione della Marca
POLI.design
Campus e sedi: POLI.design
POLI.design
Via Don Giovanni Verità, 25
20158
Milano
Richiesta informazioni
Scarica la brochure