Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy

1019 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Accademia di Comunicazione
Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy
Richiesta informazioni
Master
In aula
Conosci il prezzo

Descrizione

Il Master è finanziabile dai bandi delle Regioni Basilicata, Puglia, Lazio e Liguria.

Il Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy, accreditato ASFOR,  è un percorso formativo post-laurea con metodologia molto pratica, a tempo pieno e con obbligo di frequenza.

È strutturato per rispondere al bisogno che le Aziende hanno di giovani in grado di entrare in relazione con i consumatori e i propri pubblici, utilizzando capacità d'analisi e di gestione con un approccio innovativo alla soluzione dei problemi.

In un mondo sempre connesso, la relazione tra i consumatori e le marche si sviluppa attraverso i canali digitali e i social network in forma di conversazione in tempo reale. Le aziende che intendono sfruttare le opportunità di interazione senza precedenti offerte dal digitale, devono saper individuare correttamente gli strumenti e le tecnologie che permettono di gestire la nuova relazione con il cliente, relazione che deve essere interattiva, partecipativa e cross-mediale secondo il modello imposto dai social media.

Accademia di Comunicazione da sempre monitora la domanda del mercato della comunicazione in termini di competenze e skill richieste e provvede all'aggiornamento costante dei contenuti didattici, in funzione della sua evoluzione.

Le opportunità di sbocchi professionali offerte dalla crescita del digitale richiedono abilità specifiche e la capacità di elaborare strategie e tattiche adeguate ai nuovi processi e modelli di business e comunicazione, dove le competenze digitali si innestano in modo sinergico sul corpo delle conoscenze e competenze fondamentali del marketing e della comunicazione.
Coerentemente con l'approccio metodologico di Accademia tutte le conoscenze acquisite si traducono in competenze e abilità applicative grazie al metodo del project work: realizzazione di progetti reali dati da Aziende e valutazione dei lavori degli studenti da parte delle Aziende stesse.
Gli studenti sperimentano una realtà in tutto simile a quella lavorativa, fianco a fianco con professionisti affermati che li guidano nell'elaborazione di progetti complessi durante l'intero percorso del Master.

+ mostra di più

Programma

Metodologia didattica

L'affermarsi sempre più prepotente del Digitale ha prodotto profondi cambiamenti nelle logiche del marketing e della comunicazione e i partecipanti al Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy, approfondendo le logiche digitali che governano il marketing e la comunicazione sul web, saranno in grado di utilizzare e gestire le opportunità offerte dai media digitali nell'ottica di una comunicazione necessariamente integrata che tiene conto, in modo sinergico, dei nuovi paradigmi che governano la relazione tra la marca e il consumatore nella progettazione, pianificazione e verifica delle attività di comunicazione e marketing.

Il percorso formativo del Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy si basa sulla metodologia didattica del ‘learning by doing': i partecipanti affrontano, fin da subito, un metodo di apprendimento e di lavoro che li spinge a fare una sintesi dell'apporto delle singole discipline finalizzato alla soluzione dei problemi posti dall'elaborazione dei progetti.

Workshop, project work e progetti reali dati da clienti veri – Aziende e Agenzie – accompagnano le lezioni frontali e i casi di studio.

Aree di formazione

Area del General Management
Obiettivo è la comprensione analitica della funzione dell'impresa e della sua gestione olistica attraverso la conoscenza e l'utilizzo dei concetti fondamentali come propedeutici alla specializzazione in comunicazione integrata di marketing.

Discipline
Elementi costitutivi dell'impresa | Organizzazione aziendale | Missione/visione dell'impresa | Gli stakeholders e i pubblici di riferimento | Corporate identity e corporate image | Bilancio | E-legal | La cultura del comunicare e l'impresa come soggetto economico, sociale, culturale, relazionale e comunicazionale | Micro/Macro Economia.

Area del Digitale
Dopo una prima ampia panoramica degli strumenti e delle tecniche di comunicazione on line e dell'impatto che hanno sull'impianto strategico del marketing e della comunicazione, i partecipanti saranno condotti alla scoperta di come il digitale abbia trasformato la relazione tra i brand e i consumatori.

Discipline
Lo scenario e l'evoluzione dell'off e online | Le professioni di una web agency | Digital Marketing | Customer Relationship Management e Social CRM/Client Engagement | Search Engine Marketing | Motori di ricerca e SEO | Lead Generation | Performance Marketing | Google Analytics | Display, Viral e Native Advertising | I Social Media: Facebook, Twitter, Instagram, TikTok, LinkedIN e il Personal Branding, Pinterest, YouTube | Social Media Analysis | Social Media Marketing & Management | Digital Strategy | WordPress/Blogging | Community Management | Inbound Marketing | Content e Data Driven Marketing | Digital & Programmatic Advertising: Programmatic Buying e Real Time Bidding | Mobile Marketing & Advertising: App e geolocalizzazione | Web Content Writing | Digital PR: Brand Reputation Management | Online Media Relations | Web Analytics: le metriche di successo di una campagna | Web Monitoring: Popularity, Engagement, Reach | Web Monitoring: i principali tools | Video Strategy | Fruibilità dei siti ed evoluzione dei contenuti | Analisi dell'usabilità di un sito | Web design/ re-design di un sito | Cultura digitale.

Area del Marketing
Il processo di gestione del marketing e delle sue principali funzioni, per le aziende e la società nel suo insieme. L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti le competenze e gli strumenti idonei ad un approccio efficace e professionale alla comunicazione integrata di marketing.
Al centro il consumatore e i modi innovativi di fare marketing e comunicazione per creare dialogo e fiducia tra l'impresa e i suoi pubblici.

Discipline
Il ruolo, la funzione e il processo di Marketing | Mapping the Customer Journey: comportamento d'acquisto e stili di vita | Ricerche quali-quantitative | Statistica e Big Data Strategy | Nielsen Retail e Panel Consumer | Analisi competitiva | Segmentazione, targeting e posizionamento | Budgeting e conto economico | Ciclo di vita del prodotto | Gestione del prodotto e del prezzo | Sviluppo nuovi prodotti | Le variabili del marketing mix | Business Plan | Il piano di marketing triennale | Marketing strategico | Marketing Management | Trade Marketing | Category Management | Canali di distribuzione | Relationship Marketing | Video Marketing | E-Commerce e Affiliation Marketing | Digital Direct Email Marketing | Shopper Marketing | Promozioni | Sponsorizzazioni | Project Management | Brand Management | Branding sui social media | Branded Content | Content Marketing | Data Driven Marketing e Advertising | Inbound Marketing | Marketing Automation | Testimonianze.

Area del Marketing e della Comunicazione non convenzionale

Discipline
Unconventional marketing: Viral, Tribal, Word of Mouth, Guerrilla, Flashmob, Ambient, Stealth e Ambush e Buzz marketing.

Area della Comunicazione d'Impresa e delle Relazioni Pubbliche
Un percorso sviluppato da più docenti sulla base di un programma coordinato che intende fornire una approfondita conoscenza dei fondamentali teorici e pratici della comunicazione attraverso i quali apprendere ad integrare le diverse tattiche in contesti specifici.

Discipline
Relazioni Pubbliche e Cultura d'Impresa | La comunicazione d'impresa: comunicazione interna ed esterna | Comunicazione corporate | Corporate Social Responsibility | Comunicazione di prodotto e di marca | Comunicazione finanziaria | Comunicazione non profit | Lobbying | Fund Raising | Comunicazione in caso di crisi | Ruolo e funzioni delle relazioni pubbliche: obiettivi, pubblici, strategia | Le Relazioni Pubbliche come sistema | Media Relations | Ufficio stampa sui media classici e digitali | Digital PR e OLMR | Brand Reputation Management | La gestione della Social Media Crisis.

Area della Pubblicità: Account Management e Strategic Planning

Discipline
Strategia di Comunicazione: la marca, il consumatore, il consumo della marca e le culture strategiche | Brand Storytelling | Account Management | Digital Account Management | Strategic Planning: lo sviluppo strategico di una campagna pubblicitaria: posizionamento di comunicazione, consumer insight, advertising brief, creative brief | Strategie di comunicazione digitale | Strategie di comunicazione non convenzionale | Organizzazione e gestione di eventi | Project Management.

Area del Media Planning e Media Management
Temi chiave delle strategie, degli strumenti e delle tecniche media per comprendere come i media – classici e nuovi – possono raggiungere efficacemente i loro target e per sviluppare strategie e piani media off e on line. Il ruolo che la misurazione dell'audience e le nuove tecnologie hanno nella formulazione dei contenuti e nella minore o maggiore capacità di raggiungere i mercati di riferimento.

Discipline
Gli scenari media e l'impatto della rivoluzione digitale | Statistica | Ricerche media | Il flusso del processo media e gli obiettivi del marketing, della comunicazione e dei media | Target group e segmentazione del mercato | Analisi della concorrenza pubblicitaria | Caratteristiche, politiche commerciali e planning dei mezzi pubblicitari | La strategia media, il piano media, il monitoraggio e la misurazione dei risultati di comunicazione | Integrated Media Management | Digital Media Planning and Buying | Programmatic Advertising | Programmatic Buying e Real Time Bidding.

Area della Tecnologia
Il pacchetto Office | Excel Avanzato | Photoshop | HTML | Editing | Video Editing.

+ mostra di più

Destinatari

Per iscriversi al Master è necessario fissare un appuntamento per un colloquio di selezione.
La selezione prevede:

 Un incontro di orientamento finalizzato all'informazione dettagliata sui contenuti e sulla metodologia formativa del Master e all'orientamento sulle figure professionali formate;
 Un incontro di conoscenza e di verifica delle motivazioni;
 L'analisi del curriculum;
 Un test psicologico;
 Test d'inglese;
 Un progetto di comunicazione;
 L'invio, dopo l'incontro, di motivazioni scritte;

+ mostra di più

Metodologia

Molto pratica. Con progetti veri direttamente dalle Aziende

Durata

Il Master ha due edizioni: • da Ottobre a Maggio • da Marzo a Ottobre

Obiettivi

Finalità del Master è mettere in grado i partecipanti di sviluppare soluzioni per raggiungere gli obiettivi del cliente, elaborando strategie rilevanti per i brand e i consumatori sulla base di consumer insight, analisi dei trend, utilizzo dei dati e delle tecnologie che giocano un ruolo nella vita del consumatore e padroneggiando tutti gli approcci metodologici e gli strumenti -tradizionali, digital/social- a disposizione per raggiungere l'obiettivo.
La metodologia interdisciplinare mira a costruire valore attraverso messaggi media neutral declinati sui molteplici canali di contatto col pubblico, da quelli classici ai più attuali (Internet, Mobile, Digital TV, Social Media), e coerenti con i bisogni, le aspettative ed i desideri del consumatore.
Il metodo dell'apprendimento attivo stimola e valorizza le soft skills in termini di competenze relazionali e comportamentali che sono sviluppate e affinate nella realizzazione dei numerosi progetti veri dove i partecipanti al gruppo (team diversi per ciascun progetto) sperimentano sul campo le loro capacità di analisi, sintesi, leadership, collaborazione, pianificazione, organizzazione, gestione dei rapporti interpersonali, del tempo e delle priorità, orientamento al risultato e tolleranza allo stress.

Un punto di forza del programma è anche la collaborazione sistematica, nella elaborazione dei progetti, degli studenti del Master con i creativi riproducendo l'ambiente di una vera agenzia di comunicazione: una cross fertilizzazione che è di sicuro arricchimento ora che le imprese incominciano a percepire la creatività come fattore cruciale per l'innovazione.

+ mostra di più

Prospettive di lavoro

Al termine del percorso formativo i partecipanti al Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy hanno un'ampia gamma di opportunità di carriera potendo contare su una preparazione a 360° che ha fornito loro quelle skill operative che il mercato richiede per soddisfare le esigenze del sempre più sfaccettato mondo delle professioni del marketing e della comunicazione, ormai necessariamente customer-centric e connesso.  In Azienda come marketing manager, brand manager, product manager, research analyst  In Agenzie di Pubblicità/Comunicazione come advertising account executive, account planner e event planner  In Agenzie di Relazioni Pubbliche/Comunicazione e Azienda come public relations executive e media relations specialist  In Centri Media e Agenzie di Pubblicità come media strategist, media planner e media buyer  In Società di Ricerca e/o di Consulenza come research analyst, communication/brand consultant

Luogo in cui si tiene il corso

a Milano.
Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy
Accademia di Comunicazione
Campus e sedi: Accademia di Comunicazione
Fondazione Accademia di Comunicazione
Via Savona 112/A 20144 Milano
Richiesta informazioni
X