Master progettista esperto in tecnologie emergenti
                                        Prezzo 5.950 €
                                    
                                
                                            Richiesta informazioni
                                        
                                Master progettista esperto in tecnologie emergenti
            Richiesta informazioni
        Informazioni sul corso
                                                        Master
                                                    
                                                
                                                        In aula
                                                    
                                                
                                                        2400 ore
                                                    
                                                
                                                            Prezzo 5.950 €
                                                    
                                                Descrizione
                                            Il master affronta i temi e gli strumenti più innovativi emersi sulla scena della progettazione architettonica a seguito della rivoluzione digitale. Mettendo a fuoco e rilanciando i dieci anni di esperienza del Master in Architettura Digitale Lo Spazio In-forme, l'Istituto rinnova la propria offerta formativa nel segno della ricerca e della sperimentazione tecnologica e linguistica.
In un contesto di crescente consapevolezza della questione ambientale e della strutturale crisi sociale legata alle forme dell'economia globale e del vivere metropolitano, il master analizza le logiche ed i tools di progettazione più avanzati che permettono di lavorare insieme con forme e informazioni, dati e sistemi materiali, valutando a un tempo forme e performance ambientali, dinamiche energetiche e logiche strutturali, processi evolutivi e scelte progettuali, nella ferma convinzione che queste nuove modalità operative possano permetterci nuove sinergie col mondo naturale, nuove forme di convergenza tra il paesaggio costruito ed il mondo vivente cui apparteniamo.
Obiettivo del master è formare professionisti in grado di gestire in modo consapevole ed autonomo questo intero flusso di lavoro, sviluppando un linguaggio operativo proprio, capace di rispondere in modo efficace e innovativo ai problemi ed alle opportunità progettuali del mondo contemporaneo.
Dal punto di vista organizzativo, il master si articola in una serie di corsi base distribuiti lungo il semestre in ragione delle propedeuticità didattiche (in italiano) ed alcuni laboratori progettuali intensivi (in italiano e inglese), per un totale di 490 ore di didattica frontale.
                                        
                                    In un contesto di crescente consapevolezza della questione ambientale e della strutturale crisi sociale legata alle forme dell'economia globale e del vivere metropolitano, il master analizza le logiche ed i tools di progettazione più avanzati che permettono di lavorare insieme con forme e informazioni, dati e sistemi materiali, valutando a un tempo forme e performance ambientali, dinamiche energetiche e logiche strutturali, processi evolutivi e scelte progettuali, nella ferma convinzione che queste nuove modalità operative possano permetterci nuove sinergie col mondo naturale, nuove forme di convergenza tra il paesaggio costruito ed il mondo vivente cui apparteniamo.
Obiettivo del master è formare professionisti in grado di gestire in modo consapevole ed autonomo questo intero flusso di lavoro, sviluppando un linguaggio operativo proprio, capace di rispondere in modo efficace e innovativo ai problemi ed alle opportunità progettuali del mondo contemporaneo.
Dal punto di vista organizzativo, il master si articola in una serie di corsi base distribuiti lungo il semestre in ragione delle propedeuticità didattiche (in italiano) ed alcuni laboratori progettuali intensivi (in italiano e inglese), per un totale di 490 ore di didattica frontale.
Programma
                                            Corsi base (330 ore)
Teoria Maria Luisa Palumbo (30 ore)
Mapping Amleto Picerno Ceraso (30 ore)
Progettazione parametrica e generativa_Rhinoceros + Grasshopper Fernando Rial (40 ore)
Scripting e computational geometry_Galapagos+Phython Dario Donato (30 ore)
Modellazione parametrica costruttiva_ Revit Massimo Campari (40 ore)
Rendering_ 3D Studio MAX+Vray Stefano Salvatore (40 ore)
Trattamento delle immagini e animazione_Adobe Photoshop+Premiere+After Effects Vincenzo Mazza (40 ore)
Comunicazione grafica e web Luca Diffuse (40 ore)
Comunicazione video del progetto Filippo Macelloni, Vincenzo Mazza, Stefano Salvatore (40 ore)
Workshop (120 ore)
Material system & generative design lab Salvator J. Liotta+Taichi Kuma+Yuta Ito (40 ore)
Algorithmic design & bio-morphologies lab Marcella del Signore (40 ore)
Self-construction lab Alessio Battistella – studio Arcò (40 ore in aula + 40 ore in cantiere)
                                        
                                    Teoria Maria Luisa Palumbo (30 ore)
Mapping Amleto Picerno Ceraso (30 ore)
Progettazione parametrica e generativa_Rhinoceros + Grasshopper Fernando Rial (40 ore)
Scripting e computational geometry_Galapagos+Phython Dario Donato (30 ore)
Modellazione parametrica costruttiva_ Revit Massimo Campari (40 ore)
Rendering_ 3D Studio MAX+Vray Stefano Salvatore (40 ore)
Trattamento delle immagini e animazione_Adobe Photoshop+Premiere+After Effects Vincenzo Mazza (40 ore)
Comunicazione grafica e web Luca Diffuse (40 ore)
Comunicazione video del progetto Filippo Macelloni, Vincenzo Mazza, Stefano Salvatore (40 ore)
Workshop (120 ore)
Material system & generative design lab Salvator J. Liotta+Taichi Kuma+Yuta Ito (40 ore)
Algorithmic design & bio-morphologies lab Marcella del Signore (40 ore)
Self-construction lab Alessio Battistella – studio Arcò (40 ore in aula + 40 ore in cantiere)
Destinatari
                                            L'accesso al Master è riservato a persone in possesso di diploma di Laurea in Architettura, Ingegneria o diplomi equivalenti stranieri. Possono essere presi in considerazione anche Lauree di diverso tipo e/o indirizzo purché attinenti alle materie trattate.
                                        
                                        
                                    Durata
                                            Il percorso formativo prevede un totale di 2.400 ore di cui:
n. 490 ore di didattica frontale
n. 110 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio
n. 900 studio
n. 900 ore di stage di fine corso articolate  in 6 mesi 
                                        
                                        
                                    Master progettista esperto in tecnologie emergenti
                                                    Istituto Nazionale di Architettura
                                                    Campus e sedi: Istituto Nazionale di Architettura
                            
                                                        Istituto Nazionale di Architettura
                                                        
                                                
                                                                via Crescenzio 16 00193
                                                                                                                            00193
                                                                                                                            Roma