Corso di Receptionist

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Corso di Receptionist
Richiesta informazioni
Corso
On-line
220 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Pratica garantita in prestigiosi hotel 4 o 5 stelle. Fai esperienza nelle strutture più rinomate della tua città.

Specializzati in una professione dall'importanza centrale all'interno della struttura alberghiera, iscriviti al nostro Corso di Receptionist.

L'addetto alla reception è il coordinatore del ricevimento e della portineria di un albergo, di un villaggio turistico o di un campeggio. Le sue competenze riguardano aspetti di carattere organizzativo, amministrativo e logistico.

I compiti organizzativi si riferiscono alla verifica delle disponibilità ricettive, alla registrazione delle prenotazioni e al controllo di movimento sia in arrivo che in partenza degli ospiti.

Il/La Receptionist assegna le stanze e cerca di soddisfare le richieste specifiche che gli pervengono. Inoltre l'addetto alla reception possiede le competenze necessarie per l'utilizzo di certi servizi bancari offerti o richiesti dai clienti e ha il preciso incarico di occuparsi dei pagamenti degli ospiti, dei depositi e del cambio valuta. Il/La Receptionist deve anche provvedere al coordinamento delle attività di tutto il reparto di ricevimento e di portineria.


Durata del corso:

- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle nella propria regione


Sbocchi lavorativi:

- Hotel
- Villaggi turistici
- Resort
- Campeggi
- Strutture ricettive in genere

Programma

Programma Didattico Completo:

Storia del turismo:

    Definizione di turismo e tipologie di viaggiatori
    Terminologia turistica
    Il viaggio nella storia e le prime strutture ricettive
    L'evoluzione del turismo
    I primi spostamenti
    L'epoca romana
    Il Medioevo
    L'Evo moderno
    Il Grand Tour
    Rivoluzione industriale e tempo libero
    Dalla seconda Guerra mondiale ai giorni nostri
    La nascita dei primi alberghi
    L'ospitalità nella civiltà greca
    Le strutture ricettive a Roma
    Turismo e strutture dal Medioevo al XIX secolo
    Tipologie di turismo
    Le motivazioni del viaggiare
    Cambiamenti verso l'innovazione
    Il ruolo dei pionieri
    Gli enti del turismo
    Le tendenze attuali del turismo
    Turismo e ambiente
    Un turismo sostenibile
    Gli impegni internazionali per l'ambiente


Elementi di segretariato

    Front office
    Forme giuridiche delle aziende
    Cenni di amministrazione del personale
    Sicurezza sul lavoro
    Gestione dei rifiuti
    Logistica e gestione del magazzino
    Fatturazione elettronica
    MUD
    Informatica di base
    Word, Excel, Stampa unione, Power point, Gestione del formato PDF
    Introduzione all'uso del browser
    Gestione della E-mail
    Google drive, Google calendar
    Esercizi area e-learning
    Google moduli
    Strumenti per la videoconferenza
    Dichiarazione dei redditi e 730
    Sicurezza informatica
    Privacy
    Elementi di organizzazione aziendale


Elementi base di comunicazione

    Le abilità relazionali
    L'assertività
    La comunicazione verbale e quella gestuale
    La comunicazione scritta
    La comunicazione umana
    Elementi e circolarità comunicativa
    La comunicazione interpersonale
    Fattori che facilitano la comunicazione
    L'analisi transazionale
    La comunicazione inefficace
    La comunicazione di persona
    La comunicazione telefonica
    Schede di autovalutazione
    L'accoglienza
    Preparare l'incontro
    Accogliere il visitatore
    L'attesa
    Saper congedare
    Garantire il seguito della visita
    Assistere un visitatore contento
    Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
    Strumenti e professionisti delle relazioni pubbliche
    I modelli di comunicazione sociale
    Il quotidiano
    La radio
    La televisione
    Internet e i new media


Aspetti settoriali

    Introduzione alla figura dell'addetto alla reception
    Le imprese ricettive: classificazione secondo la legge
    Le imprese ricettive: classificazione secondo il mercato
    La struttura alberghiera: i reparti
    La struttura alberghiera: l'organigramma
    La struttura alberghiera: il personale
    I contatti interni ed esterni del front office
    Le fasi operative del ricevimento: la prenotazione
    Le fasi operative del ricevimento: il check-in
    Le fasi operative del ricevimento: il live-in
    Le fasi operative del ricevimento: il check-out
    Le fasi operative del ricevimento: il post
    Il back office
    Cenni base di informatica


Elementi di marketing ed economia turistica

    La domanda e l'offerta turistiche
    Gli effetti economici del turismo
    Marketing del prodotto alberghiero
    Le imprese di intermediazione del prodotto turistico
    Marketing delle attrazioni turistiche
    Marketing del prodotto crocieristico


Elementi legislazione turistica

    Il sistema turistico in Italia
    Le attività economiche turistiche
    I trasporti
    Il regime amministrativo per gli alberghi
    Il rapporto tra albergo e turisti
    Le strutture ricettive in Italia
    Il regime amministrativo per le agenzie di viaggio e turismo
    I contratti di viaggio e turismo
    Comunità europea e turismo


Lingue

    Inglese settoriale
    Francese settoriale
    Tedesco settoriale
    Spagnolo settoriale


Marketing (Modulo Facoltativo)

    I concetti del marketing
    Il marketing transazionale, Il marketing relazionale
    Il crm: gestione delle relazioni con i clienti
    Analisi dei dati
    Segmentazione, targeting e posizionamento
    La matrice swot: forza, debolezza, opportunità e minacce del business
    Case history
    Testimonial & influencer
    Sponsorizzazioni
    Responsabilità sociale d'impresa – Corporate social responsability
    Sponsorizzazioni web
    Campagna marketing
    Marketing mix
    Identità aziendale, vision, mission
    Stakeholder – i soggetti coinvolti nell'azienda
    Il funnel marketing
    Lead generation, conversioni di vendita
    Front-end & back-end
    Il prezzo, la break even analysis
    Il marketing e l'internazionalizzazione delle imprese


Elementi di economia aziendale (Modulo facoltativo)

    Introduzione all'economia aziendale
    L'azienda e il concetto di sistema
    L'azienda e la sua forma giuridica
    Cenni sul bilancio
    Definizione di economia aziendale
    Concetto di risorsa e di bisogno
    Distinzione tra aziende e imprese
    Il punto di vista degli aziendalisti
    Il sistema delle relazioni azienda-ambiente e relativo sub-sistema
    Il soggetto giuridico e il soggetto economico

Requisiti

Requisiti minimi richiesti:

- Per poter partecipare alla selezione del corso di receptionist è richiesta la maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1)
- Conoscenza con livello almeno B1 della lingua inglese e di una seconda lingua straniera occidentale (francese, spagnolo o tedesco)
- Buona conoscenza dell'uso del pc e della navigazione Internet
- Preferibile diploma scuola superiore

Durata

220 ore di parte teorica. Minimo 2 mesi di parte pratica.

Professori

Dott.ssa Garavello Elena

La Dott.ssa Garavello Elena è docente di diritto, marketing ed economia.
È laureata in Economia aziendale, management e professioni presso l'Università degli Studi di Ferrara. Insegna nelle Scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rovigo.


Dott.ssa Lorenzato Roberta

La Dott.ssa Roberta Lorenzato è docente di segretariato e comunicazione. Si occupa di formazione, consulenza e selezione del personale. È laureata in filologia moderna e lettere antiche. Svolge attività di formazione e consulenza per CNA Formazione, Confartigianato Formazione, Enaip Veneto, Infolingue S.r.l., Consorzio Intesa ed Ecipa e presso diverse aziende per conto di Boston Group.


Dott.ssa Pampado Eleonora

La Dott.ssa Pampado Eleonora è docente di lingua inglese e di lingua tedesca.
Dopo la laurea presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere (tedesco e inglese) del

Corso di Receptionist
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Campus e sedi: Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Dante Alighier, Formazione e Lavoro
Via Montello, 1/A Legnago (Verona)
Richiesta informazioni
X