Il riconoscimento e la lotta agli insetti dannosi per la conservazione dei Beni Culturali.
1100 Persone stanno visitando questo corso
tra 500 € e 1.000 €
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Il riconoscimento e la lotta agli insetti dannosi per la conservazione dei Beni Culturali.
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso
In aula
18 ore
tra 500 € e 1.000 €
Descrizione
Corso consigliato a restauratori e studenti nel settore dei Beni Culturali, conservatori museali.
I fattori di deterioramento biologico rappresentano una delle cause più significative del degrado di un manufatto, in particolar modo il degrado causato dall'attacco degli insetti su differenti tipologie di materiali utilizzati per la realizzazione di un opera d'arte rappresenta un particolare problema.
Conoscere le più importanti famiglie di insetti, le specie, il loro ciclo biologico, i metodi di riconoscimento, i danni, e i sistemi di prevenzione e di lotta sono gli scopi di questo corso
I fattori di deterioramento biologico rappresentano una delle cause più significative del degrado di un manufatto, in particolar modo il degrado causato dall'attacco degli insetti su differenti tipologie di materiali utilizzati per la realizzazione di un opera d'arte rappresenta un particolare problema.
Conoscere le più importanti famiglie di insetti, le specie, il loro ciclo biologico, i metodi di riconoscimento, i danni, e i sistemi di prevenzione e di lotta sono gli scopi di questo corso
Il riconoscimento e la lotta agli insetti dannosi per la conservazione dei Beni Culturali.
Istituto Europeo del Restauro
Campus e sedi: Istituto Europeo del Restauro
Istituto Europeo del Restauro
Castello Aragonese
80077
Ischia
(Napoli)