Scienze Ambientali
1075 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Scienze Ambientali
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Corso di Laurea Magistrale
In aula
2 anni
Conosci il prezzo
Descrizione
Il Corso prevede insegnamenti capaci di fornire una solida padronanza sia degli strumenti tecnico-scientifici che quelli economico-valutativi.
L'ampia offerta di insegnamenti che lo studente può scegliere per costruirsi il suo percorso didattico permette sia di prepararsi in maniera specifica alla gestione dell'ambiente marino o della gestione dell'ambiente urbano e del territorio. È possibile inoltre definire un percorso che permette di acquisire specifiche conoscenze nel campo economico-valutativo.
Sono trattati in particolare gli aspetti inerenti all'analisi agli ecosistemi terrestri e marini, allo stato di inquinamento chimico e batterico delle acque, allo stato di inquinamento, dell'atmosfera e del suolo, alle tecnologie di depurazione, alle valutazioni ambientali, ai metodi di protezione dei litorali, alla gestione e smaltimento dei rifiuti urbani, alle problematiche di inquinamento delle falde; ai rischi idraulico ed idrogeologico; all'assetto, rappresentazione e rilievo, anche con le tecniche del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali, del territorio; ai danni sull'uomo provocati dall'inquinamento e alle certificazioni ambientali.
Le attività formative sono organizzate in due semestri e prevedono, in aggiunta alle materie curriculari ed opzionali, la possibilità di svolgere periodi di stage, didatticamente valutabili, presso enti pubblici ed aziende in regime di convenzione.
+ mostra di più
L'ampia offerta di insegnamenti che lo studente può scegliere per costruirsi il suo percorso didattico permette sia di prepararsi in maniera specifica alla gestione dell'ambiente marino o della gestione dell'ambiente urbano e del territorio. È possibile inoltre definire un percorso che permette di acquisire specifiche conoscenze nel campo economico-valutativo.
Sono trattati in particolare gli aspetti inerenti all'analisi agli ecosistemi terrestri e marini, allo stato di inquinamento chimico e batterico delle acque, allo stato di inquinamento, dell'atmosfera e del suolo, alle tecnologie di depurazione, alle valutazioni ambientali, ai metodi di protezione dei litorali, alla gestione e smaltimento dei rifiuti urbani, alle problematiche di inquinamento delle falde; ai rischi idraulico ed idrogeologico; all'assetto, rappresentazione e rilievo, anche con le tecniche del telerilevamento e dei sistemi informativi territoriali, del territorio; ai danni sull'uomo provocati dall'inquinamento e alle certificazioni ambientali.
Le attività formative sono organizzate in due semestri e prevedono, in aggiunta alle materie curriculari ed opzionali, la possibilità di svolgere periodi di stage, didatticamente valutabili, presso enti pubblici ed aziende in regime di convenzione.
Requisiti
I requisiti curriculari per l'ammissione al corso di studi sono definiti in termini di numero di CFU conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari.
Metodologia
Lezioni prevalentemente in aula; Seminari, Attività didattiche; Laboratori
Lingue in cui è impartito
Italiano
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente una solida preparazione culturale rivolta alla gestione, controllo e valutazione dell'ambiente modificato dall'azione dell'uomo.
Titolo ottenuto
Laurea Magistrale in Scienze Ambientali
Esercitazioni
Si
Prospettive di lavoro
Il Corso prepara laureati che possano svolgere le seguenti attività: analisi e gestione di risorse legate ai sistemi terrestri, marini e di acque interne, dell'atmnosfera, del clima e di problemi proposti dal territorio; valutazione della qualità dell'ambiente; realizzazione e valutazione di studi di impatto ambientale; certificazioni ambientali; analisi e controllo degli inquinamenti; progettazione e monitoraggio dei progetti di biorisanamento e di controllo ambientale promossi dalla pubblica amministrazione, da sistemi produttivi e da soggetti privati; pianificazione di attività orientate allo sviluppo sostenibile; promozione e coordinamento di iniziative di politica ambientale e per concorrere alla formazione di un consenso critico e propositivo dei cittadini alla soluzione dei problemi posti dal territorio. È possibile iscriversi agli albi dei geologi, dei biologi, degli agronomi e degli architetti del paesaggio.
Tipo di valutazione
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto originale riportante i risultati di un'attività sperimentale svolta autonomamente dal candidato.
Scienze Ambientali
Università di Pisa - Scuola di dottorato in Scienze biologiche e molecolari
Campus e sedi: Università di Pisa - Scuola di dottorato in Scienze biologiche e molecolari
Università di Pisa - Scuola di dottorato in Scienze biologiche e molecolari
VIA ROMA, 55
56126
Pisa