Corso di Segretaria Studio Medico

Conosci il prezzo
Richiesta informazioni
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Corso di Segretaria Studio Medico
Richiesta informazioni
Corso
On-line
265 ore
Conosci il prezzo

Descrizione

Svolgerai la parte pratica del corso in uno studio medico convenzionato con noi, nella tua zona di residenza.

(**formazione professionale con pratica garantita in studio medico)


Il corso di segretaria studio medico è rivolto a coloro che intendono offrire la propria collaborazione a studi medici e cliniche private.

Pur occupandosi di mansioni di base, la segretaria di uno studio medico deve conoscere tutte le problematiche del lavoro di un medico. Per questo motivo il nostro corso di segretaria studio medico fornisce tutti gli strumenti utili e necessari a raggiungere tale scopo.

La nostra è una formazione a 360 gradi perché desideriamo fornire alla futura segretaria una cultura settoriale completa che la aiuterà a comprendere il proprio lavoro e ad interagire meglio con i pazienti e l'equipe medica.

Nel corso vengono trattati, oltre ai normali argomenti relativi al settore medico, anche altri argomenti non direttamente legati al lavoro stesso, ma comunque interconnessi alla professione.

L'obiettivo del corso di segretaria studio medico è formare risorse specializzate in grado di comunicare e rispondere alle domande dei pazienti, gestire le situazioni conflittuali che si potrebbero verificare nella sala d'attesa, aggiornare le cartelle cliniche dei pazienti, curare l'agenda elettronica e fissare gli appuntamenti compatibilmente con le esigenze terapeutiche dei pazienti.

Al termine del percorso formativo, avrai acquisito un'ottima padronanza della terminologia medica e delle strategie comunicative per curare il rapporto con il paziente. Possiederai le competenze amministrative, commerciali e contabili necessarie a coordinare le attività svolte all'interno di uno studio medico.

Attraverso il corso di segretaria studio medico, imparerai a fornire informazioni sulle campagne di prevenzione delle malattie, a gestire i pagamenti e conoscerai la rete dei servizi locali e territoriali di assistenza alla persona, contribuendo così al buon funzionamento dello studio medico. I destinatari del corso di segretaria studio medico sono persone dotate di ottime doti comunicative e relazionali, desiderose di supportare il paziente.

Se hai spiccate doti organizzative e gestionali e desideri lavorare in un settore che ti permetta di instaurare un rapporto empatico con i pazienti nel corso del loro percorso terapeutico, questo è il lavoro giusto per te.


Durata del corso

Garanzia di profitto
Possibilità di inserimenti formativi pratici in studi medici convenzionati, nella tua zona di residenza.


Sbocchi lavorativi

    Poliambulatori privati
    Studi medici di base
    Cliniche private non in convenzione con il settore pubblico
    Centri sportivi e di riabilitazione fisica

Programma

Programma didattico completo

Elementi di segretariato

    Front office
    Forme giuridiche delle aziende
    Cenni di amministrazione del personale
    Sicurezza sul lavoro
    Gestione dei rifiuti
    Logistica e gestione del magazzino
    Fatturazione elettronica
    MUD
    Informatica di base
    Word, Excel, Stampa unione, Power point, Gestione del formato PDF
    Introduzione all'uso del browser
    Gestione della E-mail
    Google drive, Google calendar
    Esercizi area e-learning
    Google moduli
    Strumenti per la videoconferenza
    Dichiarazione dei redditi e 730
    Sicurezza informatica
    Privacy
    Elementi di organizzazione aziendale


Elementi base di comunicazione generale

    Le abilità relazionali
    L'assertività
    La comunicazione verbale e quella gestuale
    La comunicazione scritta
    La comunicazione umana
    Elementi e circolarità comunicativa
    La comunicazione interpersonale
    Fattori che facilitano la comunicazione
    L'analisi transazionale
    La comunicazione inefficace
    La comunicazione di persona
    La comunicazione telefonica
    Schede di autovalutazione
    L'accoglienza
    Preparare l'incontro
    Accogliere il visitatore
    L'attesa
    Saper congedare
    Garantire il seguito della visita
    Assistere un visitatore contento
    Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche
    Strumenti e professionisti delle relazioni pubbliche
    I modelli di comunicazione sociale
    Il quotidiano
    La radio
    La televisione
    Internet e i new media


Elementi di comunicazione tra medico e paziente

    Le modalità comunicative
    I modelli comunicativi
    I modelli di comunicazione sociale
    I tempi della comunicazione
    I problemi comunicativi
    I filtri comunicativi
    I principali ostacoli alla comunicazione efficace
    Le finalità e gli obiettivi della comunicazione efficace
    La PNL
    Ascolto attivo e ascolto interiore
    La relazione di aiuto e il counseling
    La comunicazione con i familiari
    La comunicazione delle cattive notizie
    La comunicazione del rischio


Parte specifica I

    Terminologia di settore
    Cenni descrittivi di alcuni patologie tra le più diffuse
    Cenni di legislazione sanitaria
    La comunicazione di settore
    Il contesto lavorativo della segretaria di studio medico


Parte specifica II

    Salute e malattia: definizioni
    Cause di malattia e fattori di rischio
    La prevenzione delle malattie
    La riabilitazione
    L'accesso alle prestazioni sanitarie (dalla scelta del medico di fiducia, al ricovero ospedaliero)
    Il concetto di rete e la normativa di riferimento
    La cartella clinica (cartacea ed elettronica)
    La metodologia del lavoro socio-sanitario
    Metodi diagnostici ed esami
    Piccole attività di un laboratorio medico
    Gestione e compilazione dei moduli


Legislazione socio-sanitaria

    Le professioni socio-sanitarie
    Le professioni sanitarie infermieristiche e della professione ostetrica
    Le professioni sanitarie riabilitative
    Le professioni tecnico-sanitarie
    Le professioni tecniche della prevenzione
    Altre professioni che operano in campo socio-sanitario
    I luoghi di lavoro del settore socio-sanitario
    Il servizio sanitario nazionale
    Il Ministero della Salute e la Legge di Stabilità
    L'assistenza sociale e il sistema integrato di interventi e servizi sociali
    I soggetti pubblici preposti all'assistenza
    Il terzo settore
    Le politiche contro la povertà e l'esclusione sociale
    Il "Libro bianco"
    La carta europea dei diritti del malato
    La carta dell'anziano
    La carta dei diritti del malato in ospedale
    Diritti del bambino in ospedale
    La carta dei servizi sociali
    Il consenso informato
    Il diritto alla privacy
    Il segreto professionale
    Segnalazioni obbligatorie all'autorità giudiziaria


Anatomia: elementi base

    Che cos'è l'anatomia
    Che cos'è la cellula
    Il metabolismo
    Il ciclo cellulare
    La meiosi
    I tessuti
    Il sistema circolatorio
    Il sangue
    I vasi sanguigni
    Il cuore
    Grande e piccola circolazione
    Patologie del sistema circolatorio
    Il sistema linfatico
    L'apparato respiratorio come funziona e sue patologie
    L'apparato digerente come funziona e sue patologie
    L'apparato riproduttore maschile e femminile
    Il sistema nervoso centrale e periferico
    L'apparato urinario come funziona e sue patologie
    L'apparato scheletrico
    L'apparato muscolare
    L'apparato tegumentario
    Gli organi di senso


Farmacologia

    Un po' di storia
    La farmacologia
    Come nasce un nuovo farmaco
    Impariamo a leggere il foglietto illustrativo
    Corretto uso dei farmaci
    La cassetta del primo soccorso domestico
    Uso e presentazione dei farmaci
    L'assunzione dei farmaci
    Le patologie da farmaci
    Uso dei farmaci negli anziani
    Uso dei farmaci in gravidanza
    Medicina naturale e cure non convenzionali
    Esercizio fisico e riabilitazione
    Le principali classi di farmaci

Requisiti

Requisiti minimi richiesti:

- Per accedere alla selezione del corso di segretaria studio medico è richiesta la maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1)
- Preferibilmente conoscenza con livello almeno A2 della lingua inglese
- Buona conoscenza dell'uso del pc e della navigazione Internet
- Predisposizione ai rapporti interpersonali
- È necessario aver assolto l'obbligo scolastico

Durata

265 ore di parte teorica. Minimo 2 mesi di parte pratica

Professori

Dott. Zangirolami Carluccio

Il Dott. Zangirolami Carluccio è docente del corso di segretaria di studio medico. Esercita la professione di Medico Chirurgo da diversi anni presso l'ospedale di Porto Viro.
Nel 2014, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Dott. Zangirolami Silvio

Il Dott. Zangirolami Silvio è psicologo e psicoterapeuta. Esercita la propria attività da più di dieci anni nella provincia di Rovigo.


Dott.ssa Rachele Rossi

La Dott.ssa Rachele Rossi è laureata in biotecnologie mediche.

Corso di Segretaria Studio Medico
Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Campus e sedi: Dante Alighieri Formazione e Lavoro
Dante Alighier, Formazione e Lavoro
Via Montello, 1/A Legnago (Verona)
Richiesta informazioni
X