Corso Superiore Clinico di Contattologia
1091 Persone stanno visitando questo corso
Conosci il prezzo
Informati sulle condizioni
Richiesta informazioni
Corso Superiore Clinico di Contattologia
Richiesta informazioni
Informazioni sul corso
Master
In aula
Conosci il prezzo
Descrizione
La contattologia è la disciplina che studia le tecniche con cui i professionisti sanitari devono applicare le lenti a contatto.
La nascita della lente a contatto si fa risalire a Leonardo da Vinci, che nel 1508 verificò che immergendo l'occhio in una sfera contenente acqua, esisteva un continuo ottico fra la superficie interna della sfera di vetro e quella esterna della cornea.
Successivamente Cartesio nel 1636 pubblica "La diottrica", in cui perfeziona l'idea di Leonardo, spiegando che un tubo riempito d'acqua e appoggiato sulla cornea, avente una lente all'estremità che sia perfettamente sovrapponibile alla cornea stessa, annulla o riduce le anomalie refrattive dell'occhio.
Le lenti a contatto modernamente intese vanno fatte risalire alle scoperte di A.E. Fick, E. Kalt, A.E. Muller, rispettivamente in Svizzera, Francia e Germania. Queste lenti erano in materiale vetroso, ad appoggio sulla sclera, di grande diametro e mal sopportate fisiologicamente.
Le prime lenti in materiale plastico si devono a due ricercatori americani, Dallos e Fleinbloom.
I vantaggi rispetto al vetro sono immediati, diminuendo notevolmente il peso. Le prime lenti a contatto corneali rigide nascono nel 1950, aventi diametro inferiore a quello corneale, progettate da Bier.
Agli inizi degli anni '60 due ricercatori cecoslovacchi, Lim e Wichterle progettarono le prime lenti a contatto in idrogel, comunemente conosciute come le lenti a contatto morbide. Alla fine degli anni '60 iniziarono anche ad essere utilizzate le prime lenti realizzate con materiali rigidi.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire in autonomia la maggior parte delle applicazioni di lenti a contatto. Il partecipante acquisirà concretamente le più recenti nozioni e conoscenze della contattologia e le abilità per l'utilizzo clinico delle tecnologie strumentali sia di base, sia evolute oltre a maturare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto.
La nascita della lente a contatto si fa risalire a Leonardo da Vinci, che nel 1508 verificò che immergendo l'occhio in una sfera contenente acqua, esisteva un continuo ottico fra la superficie interna della sfera di vetro e quella esterna della cornea.
Successivamente Cartesio nel 1636 pubblica "La diottrica", in cui perfeziona l'idea di Leonardo, spiegando che un tubo riempito d'acqua e appoggiato sulla cornea, avente una lente all'estremità che sia perfettamente sovrapponibile alla cornea stessa, annulla o riduce le anomalie refrattive dell'occhio.
Le lenti a contatto modernamente intese vanno fatte risalire alle scoperte di A.E. Fick, E. Kalt, A.E. Muller, rispettivamente in Svizzera, Francia e Germania. Queste lenti erano in materiale vetroso, ad appoggio sulla sclera, di grande diametro e mal sopportate fisiologicamente.
Le prime lenti in materiale plastico si devono a due ricercatori americani, Dallos e Fleinbloom.
I vantaggi rispetto al vetro sono immediati, diminuendo notevolmente il peso. Le prime lenti a contatto corneali rigide nascono nel 1950, aventi diametro inferiore a quello corneale, progettate da Bier.
Agli inizi degli anni '60 due ricercatori cecoslovacchi, Lim e Wichterle progettarono le prime lenti a contatto in idrogel, comunemente conosciute come le lenti a contatto morbide. Alla fine degli anni '60 iniziarono anche ad essere utilizzate le prime lenti realizzate con materiali rigidi.
Il corso si pone l'obiettivo di far acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze per gestire in autonomia la maggior parte delle applicazioni di lenti a contatto. Il partecipante acquisirà concretamente le più recenti nozioni e conoscenze della contattologia e le abilità per l'utilizzo clinico delle tecnologie strumentali sia di base, sia evolute oltre a maturare le capacità di utilizzare le tecniche di applicazione e controllo delle lenti a contatto.
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti gli Ottici abilitati che desiderano integrare la professione ottica con l'esercizio della contattologia per operare in modo professionalmente efficace nel segmento più dinamico dei prodotti ottici.
Corso Superiore Clinico di Contattologia
Istituto Benigno Zaccagnini
Campus e sedi: Istituto Benigno Zaccagnini
Istituto Benigno Zaccagnini
via Ghirardini, 17
40141
Bologna