Grazie all'esperienza maturata dalla Fiera di Milano in oltre 100 anni di attività, Accademia Fiera Milano forma nuovi talenti per il settore delle fiere, dei congressi e degli eventi, aggiorna i professionisti del settore e sviluppa la professionalità delle aziende che utilizzano le fiere come strumento di marketing.
Un'opportunità resa possibile dalle competenze di professionisti che promuovono e organizzano le relazioni, progettano le esperienze, allestiscono gli spazi fisici e virtuali in cui esse avvengono. I percorsi e i master di Accademia Fiera Milano sono dedicati a loro.
Accademia Fiera Milano in collaborazione con L'università degli Studi di Milano organizza:
PROGEA - Progettazione e organizzazione di Fiere, Eventi e Punti vendita, Master universitario di primo livello.
Il master forma le figure professionali dell'Exhibition e dell'Event Manager.
Professionisti che gestiscono il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell'azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
È un Master unico nel settore, perché unisce differenti punti di vista e forma professionalità articolate, in grado di esprimersi in un ecosistema complesso, e di operare allo stesso modo nel mondo fisico e digitale. È unico anche perché può contare sull'esperienza diretta sul campo, partecipando alle iniziative di Fiera Milano, e all'approfondita conoscenza del settore che Fondazione Fiera Milano ha acquisito in 100 anni di attività.
Il Master si rinnova ogni anno per essere sempre in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione, offre molte differenti possibilità di sviluppo professionale e, grazie agli stage e ai project work, esiti occupazionali concreti.
Progea in breve
Classificazione:
Controllato
Progea è un Master universitario di primo livello.
Si tiene in presenza nella sede di Accademia Fiera Milano (nel caso in cui le condizioni esterne non lo consentano, le lezioni possono essere realizzate in distance learning)
Durata: 500 ore che si articolano in quattro moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento
Tirocinio: stage curriculare attivato entro sei mesi dalla fine del master
Obbligo di frequenza: l'attestato di partecipazione è rilasciato con almeno il 75% delle ore frequentate e il superamento dell'esame finale (presentazione sull'esperienza di tirocinio)
Questi i moduli del master:
1. MARKETING & COMUNICAZIONE
Gli strumenti di base per creare o ridefinire il prodotto fiera/evento, analizzare la concorrenza, definire il pricing, la scelta dei media partner, dei fornitori e della location, la promozione web e social.
2. CONCEPT & BRAND
L'identità del brand come punto di partenza per affrontare in modo creativo il processo che porta alla costruzione di un progetto di comunicazione per fiere, eventi e punti vendita.
3. VISUAL & ALLESTIMENTI
La conoscenza di materiali, i layout espositivi e una panoramica di progetti allestitivi. L'obiettivo è formare professionisti che sappiano gestire il progetto e commissionare un allestimento.
4. ORGANIZZAZIONE & MANAGEMENT
Le competenze di pianificazione, organizzazione e gestione, sia dal punto di vista di chi cura il management di fiere, congressi ed eventi, sia nell'ottica del cliente.
5. PERSONAL BRANDING
Accademia offre un servizio di orientamento che ha l'obiettivo di agevolare l'inserimento degli studenti nelle aziende e nel mondo del lavoro, attraverso lo stage.
Accademia valuta competenze e potenzialità, offre un supporto nella redazione del curriculum vitae e un'introduzione ai sistemi di ricerca e offerte di lavoro, oltre che simulazioni di colloqui in italiano e in inglese.
Aziende e istituzioni di primaria importanza accolgono e seguono gli studenti in un percorso di crescita professionale a completamento del Master.
Un'opportunità resa possibile dalle competenze di professionisti che promuovono e organizzano le relazioni, progettano le esperienze, allestiscono gli spazi fisici e virtuali in cui esse avvengono. I percorsi e i master di Accademia Fiera Milano sono dedicati a loro.
Accademia Fiera Milano in collaborazione con L'università degli Studi di Milano organizza:
PROGEA - Progettazione e organizzazione di Fiere, Eventi e Punti vendita, Master universitario di primo livello.
Il master forma le figure professionali dell'Exhibition e dell'Event Manager.
Professionisti che gestiscono il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.
La prospettiva è duplice: quella dell'azienda che comunica attraverso le fiere, gli eventi e i punti vendita, e quella degli organizzatori di fiere, PCO professional congress organiser, agenzie di comunicazione specializzate.
È un Master unico nel settore, perché unisce differenti punti di vista e forma professionalità articolate, in grado di esprimersi in un ecosistema complesso, e di operare allo stesso modo nel mondo fisico e digitale. È unico anche perché può contare sull'esperienza diretta sul campo, partecipando alle iniziative di Fiera Milano, e all'approfondita conoscenza del settore che Fondazione Fiera Milano ha acquisito in 100 anni di attività.
Il Master si rinnova ogni anno per essere sempre in linea con le esigenze di un mercato in profonda evoluzione, offre molte differenti possibilità di sviluppo professionale e, grazie agli stage e ai project work, esiti occupazionali concreti.
Progea in breve
Classificazione:
Controllato
Progea è un Master universitario di primo livello.
Si tiene in presenza nella sede di Accademia Fiera Milano (nel caso in cui le condizioni esterne non lo consentano, le lezioni possono essere realizzate in distance learning)
Durata: 500 ore che si articolano in quattro moduli con lezioni di teoria, esercitazioni pratiche, project work e percorsi di orientamento
Tirocinio: stage curriculare attivato entro sei mesi dalla fine del master
Obbligo di frequenza: l'attestato di partecipazione è rilasciato con almeno il 75% delle ore frequentate e il superamento dell'esame finale (presentazione sull'esperienza di tirocinio)
Questi i moduli del master:
1. MARKETING & COMUNICAZIONE
Gli strumenti di base per creare o ridefinire il prodotto fiera/evento, analizzare la concorrenza, definire il pricing, la scelta dei media partner, dei fornitori e della location, la promozione web e social.
2. CONCEPT & BRAND
L'identità del brand come punto di partenza per affrontare in modo creativo il processo che porta alla costruzione di un progetto di comunicazione per fiere, eventi e punti vendita.
3. VISUAL & ALLESTIMENTI
La conoscenza di materiali, i layout espositivi e una panoramica di progetti allestitivi. L'obiettivo è formare professionisti che sappiano gestire il progetto e commissionare un allestimento.
4. ORGANIZZAZIONE & MANAGEMENT
Le competenze di pianificazione, organizzazione e gestione, sia dal punto di vista di chi cura il management di fiere, congressi ed eventi, sia nell'ottica del cliente.
5. PERSONAL BRANDING
Accademia offre un servizio di orientamento che ha l'obiettivo di agevolare l'inserimento degli studenti nelle aziende e nel mondo del lavoro, attraverso lo stage.
Accademia valuta competenze e potenzialità, offre un supporto nella redazione del curriculum vitae e un'introduzione ai sistemi di ricerca e offerte di lavoro, oltre che simulazioni di colloqui in italiano e in inglese.
Aziende e istituzioni di primaria importanza accolgono e seguono gli studenti in un percorso di crescita professionale a completamento del Master.