Descrizione
Gli istruttori di equitazione insegnano ad andare a cavallo alle persone di tutte le età e con livelli di abilità differenti. Possono dar da mangiare quotidianamente ai cavalli, farli allenare e strigliarli, oppure controllare che questi lavori siano svolti dagli stallieri o dagli apprendisti. Gli istruttori possono anche svolgere compiti amministrativi.
Attività lavorativa
Gli istruttori di equitazione danno lezioni ai bambini e agli adulti, sia individualmente sia in gruppo.
Insegnano a persone con gradi di abilità diversi, dai principianti ai cavallerizzi da concorso. Alcuni insegnano a persone con handicap fisici o con difficoltà di apprendimento. Fanno un'attenta valutazione delle abilità e delle capacità di ciascun allievo, per essere sicuri che ciascuno riesca a montare e stare in sella con sicurezza.

Per ciascuna lezione, devono stabilire un piano e rispettarlo in modo che gli allievi possano progredire secondo il proprio ritmo e si sentano soddisfatti dei progressi; inoltre, devono scrivere delle relazioni sull'andamento di ciascun allievo.

Oltre all'insegnamento, alcuni istruttori hanno il compito di addestrare i cavalli giovani a rispondere ai comandi del cavaliere.
Possono anche dare lezioni agli assistenti e agli allievi apprendisti su argomenti come l'alimentazione, le misure di pronto soccorso e la strigliatura del cavallo.

Gli istruttori controllano che i cavalli ricevano pasti regolari, bevano e facciano movimento, godano di buona salute e siano in buone condizioni. Alcuni svolgono personalmente questi lavori, inclusa la pulizia delle stalle e dei finimenti, mentre altri controllano che siano svolti dagli stallieri e dagli apprendisti.

A volte, possono svolgere compiti amministrativi, come ordinare i rifornimenti, tenere i conti e scrivere relazioni sui progressi degli allievi.

Devono lavorare con qualsiasi condizione di tempo per allenare i cavalli o dare lezioni.
Profilo professionale
Per fare l'istruttore di equitazione devi:
- Avere una buona conoscenza dei cavalli ed essere un ottimo cavallerizzo.
- Amare l'insegnamento e saper trattare gli allievi in maniera amichevole, paziente e gratificante.
- Possedere buone abilità comunicative, essenziali per spiegare le cose in modo chiaro.
- Avere una buona forma fisica, perché il lavoro è molto attivo e talvolta faticoso.
- Saper essere deciso e saper mantenere la disciplina, per garantire la sicurezza di ciascuno.
- Avere abilità organizzative per pianificare le lezioni e controllare gli apprendisti.
- Saper prendere decisioni rapide in caso di emergenza.
- Conoscere le prime misure di pronto soccorso.