Cos'è un Ricercatore universitario?
I ricercatori universitari svolgono la loro attività nelle università pubbliche e private, dove realizzano progetti di ricerca per sviluppare una conoscenza scientifica utile a risolvere questioni teoriche o problemi pratici. Partecipano anche a gruppi di ricerca e a reti nazionali e internazionali, con attività didattiche e di divulgazione scientifica.
Funzioni di un Ricercatore universitario
Il ricercatore universitario svolge prioritariamente attività di studio e di ricerca. Deve tenersi costantemente aggiornato e seguire progetti (da solo o in cosiddetti gruppi di ricerca) per i quali riceve finanziamenti ministeriali. Di solito queste attività si concludono con la divulgazione dei risultati ottenuti attraverso una o più pubblicazioni in volumi, riviste scientifiche o monografie.
I ricercatori universitari partecipano periodicamente a convegni, conferenze, simposi, seminari di studio e congressi, che hanno lo scopo di approfondire un tema specifico attraverso i contributi di diversi esperti del settore. Questi eventi possono essere organizzati a livello nazionale o internazionale.
Inoltre, i ricercatori universitari svolgono anche attività didattica: devono quindi preparare e tenere lezioni destinate agli studenti iscritti ai vari corsi di laurea oppure ai master universitari o ai dottorati di ricerca.
Tra i loro compiti sono comprese le attività di tutorato agli studenti, ad esempio nell'accompagnamento e supervisione delle ricerche attinenti le tesi di laurea, le attività di orientamento realizzate dell'università e le attività di verifica dell'apprendimento.
I ricercatori universitari partecipano periodicamente a convegni, conferenze, simposi, seminari di studio e congressi, che hanno lo scopo di approfondire un tema specifico attraverso i contributi di diversi esperti del settore. Questi eventi possono essere organizzati a livello nazionale o internazionale.
Inoltre, i ricercatori universitari svolgono anche attività didattica: devono quindi preparare e tenere lezioni destinate agli studenti iscritti ai vari corsi di laurea oppure ai master universitari o ai dottorati di ricerca.
Tra i loro compiti sono comprese le attività di tutorato agli studenti, ad esempio nell'accompagnamento e supervisione delle ricerche attinenti le tesi di laurea, le attività di orientamento realizzate dell'università e le attività di verifica dell'apprendimento.
Profilo professionale di un Ricercatore universitario
Per diventare ricercatore universitario dovrai:
- Avere una forte attitudine allo studio e alla ricerca.
- Conoscere le teorie, le metodologie e gli strumenti della ricerca scientifica e avere conoscenze approfondite nel campo specifico di cui ti occupi (ambito umanistico, tecnico-scientifico, ecc.).
- Essere in grado di redigere documenti e presentare i risultati delle tue ricerche, scrivendo articoli e pubblicazioni scientifiche.
- Passare molte ore a leggere e a documentarti e essere disposto ad affrontare i numerosi esami e concorsi necessari per raggiungere la meta.
- Avere una certa predisposizione a parlare in pubblico, a esporre chiaramente gli argomenti e a organizzare i concetti in maniera logica e organica.
- Avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia per la lettura di materiale di studio, sia per comunicare con i colleghi stranieri per gli eventi e i gruppi di lavoro.
- Avere una forte attitudine allo studio e alla ricerca.
- Conoscere le teorie, le metodologie e gli strumenti della ricerca scientifica e avere conoscenze approfondite nel campo specifico di cui ti occupi (ambito umanistico, tecnico-scientifico, ecc.).
- Essere in grado di redigere documenti e presentare i risultati delle tue ricerche, scrivendo articoli e pubblicazioni scientifiche.
- Passare molte ore a leggere e a documentarti e essere disposto ad affrontare i numerosi esami e concorsi necessari per raggiungere la meta.
- Avere una certa predisposizione a parlare in pubblico, a esporre chiaramente gli argomenti e a organizzare i concetti in maniera logica e organica.
- Avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia per la lettura di materiale di studio, sia per comunicare con i colleghi stranieri per gli eventi e i gruppi di lavoro.