Il corso di base (pre accademico) di liuto si indirizza a chiunque sia interessato agli strumenti storici a pizzico (liuto rinascimentale e barocco, chitarra rinascimentale e barocca, arciliuto, tiorba) senza limiti di età. E' richiesto il possesso di almeno uno strumento tra quelli citati. Il
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il percorso riguarda l'Arpa rinascimentale barocca e comprende un programma volto ad approfondire lo studio del repertorio italiano, spagnolo, inglese e tedesco dei secoli XVI, XVII e XVIII su copie di strumenti storici (arpa rinascimentale semplice, arpa doppia a due ordini, arpa italiana a tre
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Al termine del corso curricolare inferiore, l'allievo dovrà aver acquisito competenze sufficienti ad affrontare il repertorio strumentale semplice e ad effettuare una scelta consapevole riguardo all'indirizzo di studi successivo.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, che prevede l'utilizzo di strumenti copie di originali e di concezione moderna nelle varie taglie, si concentra sull'esecuzione di brani per strumento solo, solista, con accompagnamento, in ensemble, tratti dal repertorio barocco. Gli allievi lavorano inoltre in orchestra e in ensemble da
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso affronta i problemi connessi all'esecuzione del repertorio medievale, attingendo direttamente alle diverse fonti originali. Si studieranno le varie notazioni del periodo, allo scopo di giungere a una esecuzione non filtrata dalla trascrizione moderna. Attraverso l'analisi di alcuni tra i
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: Il? corso ?prevede? il? raggiungimento? di? una ?sufficiente? padronanza? della? tecnica? brillante,? sviluppo? della? capacità? di? esecuzione? di? brani? polifonici? di? livello ?elementare? o? medio? e? la? formazione? del? gusto per? l'esecuzione? e? l'interpretazione ?di? un? brano
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Teoria musicale Rigo Musicale – Endecalineo – Figure e valori – Punto di valore (semplice, doppio, triplo)– Legatura (valore e portamento) punto coronato Misure semplici e composte – Sincope semplice e composta Contrattempo Alterazioni – Scale maggiori e minori – Classificazione degli intervalli –
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Cosa fa il regista? Come leggere un testo teatrale con l'obiettivo pratico della messinscena? Come mettersi alla guida di attori? In definitiva quali sono gli strumenti su cui un regista può contare nel suo mestiere? Sono queste e molte altre le domande cui cercare di trovare le risposte ogni volta
439 €
Corso di formazione professionale
In aula
Il Propedeutico di Recitazione è un corso ideato per far compiere corretti, graduali e organici ‘primi passi' sulla scena e offrire al contempo un servizio di orientamento al mestiere dell'attore, alla conoscenza dell'universo teatro e di interrogazione delle proprie attitudini professionali.
439 €
Corso di formazione professionale
In aula
Non esiste in Italia un centro di formazione artistica che specializzi i cantanti nell'interpretazione dell'opera contemporanea. Le tecniche vocali richieste per le esecuzioni di talune composizioni portano il cantante ad allontanarsi dalla vocalità tradizionale per addentrarsi in una specifica
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso si propone di affrontare il repertorio vocale solistico dei secoli XVII e XVIII, spaziando dal recitar cantando al primo Classicismo e facendo riferimento alla trattatistica e alla prassi esecutiva. Gli allievi avranno la possibilità di mettersi alla prova e di applicare le conoscenze
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso, rivolto ai diplomati in contrabbasso moderno che desiderano approfondire il repertorio barocco su strumenti originali, affronta il repertorio della musica da camera e d'orchestra del XVIII secolo. Gli allievi lavoreranno inoltre in orchestra e in ensemble da camera.
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Il corso si propone di affrontare il repertorio vocale solistico dei secoli XVII e XVIII, spaziando dal recitar cantando al primo classicismo e facendo riferimento alla trattatistica e alla prassi esecutiva. Gli allievi avranno la possibilità di mettersi alla prova e di applicare le conoscenze
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
E' un corso mirato a chi vuole intraprendere la professione di speaker e conduttore radiofonico. E' in grado di fornire all'allievo una preparazione completa sulle tecniche radiofoniche moderne, dal linguaggio alle apparecchiature, dalla metodologia alla struttura e ai contenuti di un programma.
3.000 €
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: Sviluppo della tecnica di articolazione. Sviluppo della sonorità e dinamica del suono. Corretta intonazione. Pratica del suonare insieme. II livello: Ampliamento della tecnica con scale e arpeggi in tutte le tonalità; Conoscenze di vari generi e stili attraverso i più significativi brani
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: Perfezionamento della tecnica strumentale. Studio ed esecuzione di brani di media difficoltà tratti dalla letteratura del sassofono (sia sassofono solo che accompagnato dal pianoforte). II livello: Approfondimento delle abilità strumentali e della letteratura solistica e da camera per il
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: Perfezionamento della tecnica strumentale. Studio ed esecuzione di brani di media difficoltà tratti dalla letteratura del clarinetto (sia clarinetto solo che accompagnato dal pianoforte). II livello: Approfondimento delle abilità strumentali e della letteratura solistica e da camera per
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: acquisizione? della ?corretta? impostazione ?tecnica? di ?base ?e ?delle ?capacità ?di? eseguire ?facili ?brani. ??II livello: consolidamento? e? miglioramento ?della ?tecnica? e ?progressiva ?acquisizione ?di ?un ?repertorio ?di ?brani ?e ?studi? di ?media ?difficoltà.?? III livello:
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
I livello: Concetto? di? sonorità;? modalità? di? controllo? dell'imboccatura;? principali? diteggiature? di? ripiego? e? relative? problematiche. II livello: Approfondimento? del Concetto ?di ?sonorità? e? delle? modalità? di? controllo? dell'imboccatura;? controllo? dell'intonazione? nei? vari?
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula
Obiettivi I livello: dimostrare un buon controllo dell'intonazione su alcune posizioni della tastiera (dalla I alla III). Acquisire una buona padronanza nei passaggi di posizione e nell' intonazione di semplici bicordi. Acquisire un buon controllo dell'articolazione delle dita. Obiettivi II
Consultare prezzo
Corso di formazione professionale
In aula